Skip to main content

Part of the book series: Convergenze ((CONVERGENZE))

  • 416 Accesses

Estratto

Protagonista indiscusso di questo capitolo è l’errore, o meglio, la scelta di assumere l’errore come indicatore privilegiato di difficoltà: dato che questa scelta ha un ruolo importante nell’approccio standard alle difficoltà in matematica, cercheremo di capire quali possono essere i vantaggi ed i limiti che essa comporta.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

Chapter
USD 29.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
eBook
USD 29.99
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Softcover Book
USD 37.99
Price excludes VAT (USA)
  • Compact, lightweight edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Institutional subscriptions

Preview

Unable to display preview. Download preview PDF.

Unable to display preview. Download preview PDF.

References

  1. La contrapposizione fra processi e prodotti è legata al dibattito sulle ‘prove oggettive’ che è attualmente molto forte nel sistema scolastico occidentale. Qualche anno fa Gardner ha scritto sul Los Angeles Times un articolo divulgativo molto polemico sulla valutazione dell’apprendimento attraverso i test (Gardner, 2000). In particolare egli pone la domanda: “Qual è la relazione fra i risultati ai test e un’educazione di qualità?”. Fra le conclusioni quella che il prezzo più alto che si paga in un sistema completamente basato su voti a test è che non si sente mai una discussione pubblica su “cosa vuol dire usare bene la mente, comprendere, apprezzare, creare conoscenza, essere una persona istruita. E così gli studenti possono legittimamente trarre la conclusione che questi valori non ci interessano”.

    Google Scholar 

  2. La distinzione fra comprensione della procedura e comprensione dei concetti richiama quello che Skemp (1976) definisce rispettivamente instrumental understanding e relational understanding. Torneremo più avanti su questa distinzione.

    Google Scholar 

  3. Questi come altri brani di allievi che userò in seguito sono stralci del tema ‘Io e la matematica: il mio rapporto con la matematica [dalle elementari ad oggi]’: la raccolta di questi temi è inserita in una ricerca sull’atteggiamento nei confronti della matematica cominciata molto tempo fa e che tuttora continua (si veda ad esempio Di Martino e Zan, 2005), tanto che abbiamo raggiunto il migliaio di composizioni. Ogni tema è riportato nella sua versione originaria, senza correzioni ortografiche, grammaticali o sintattiche.

    Google Scholar 

  4. Su questi temi la ricercatrice suggerisce come riferimenti: Matematica: La perdita della certezza, di Kline (1980), Dimostrazioni e confutazioni di Lakatos (1976), e Appunti di storia dell’analisi infinitesimale di Dupont (1982).

    Google Scholar 

Download references

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2007 Springer-Verlag Italia

About this chapter

Cite this chapter

(2007). L’errore. In: Difficoltà in matematica. Convergenze. Springer, Milano. https://doi.org/10.1007/978-88-470-0584-6_2

Download citation

Publish with us

Policies and ethics