Skip to main content

State Institutions, Civil Society, Family and Religion

  • Chapter
  • First Online:
  • 635 Accesses

Part of the book series: Ethical Economy ((SEEP,volume 42))

Abstract

This chapter presents Rosmini’s proposal of the set of institutions that are necessary in order to build an economy where all interests and rights are recognized, expressed and openly discussed. In the first place, the economic functions of the Parliament, the Political Tribunal and other political institutions of the State are presented. Secondly, the chapter describes the Rosminian conception and appreciation of the economic importance of civil society, the role of regional and central government and the civil dimension of businesses. In the third place, the chapter takes into account Rosmini’s conception of the role of the family in the economy. In the fourth place, the role of religion and of the Catholic Church is analyzed with respect to the evolution of economic ideas and the possibilities of a sustainable global economy and society.

This is a preview of subscription content, log in via an institution.

Buying options

Chapter
USD   29.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
eBook
USD   84.99
Price excludes VAT (USA)
  • Available as EPUB and PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Softcover Book
USD   109.99
Price excludes VAT (USA)
  • Compact, lightweight edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info
Hardcover Book
USD   109.99
Price excludes VAT (USA)
  • Durable hardcover edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Learn about institutional subscriptions

Notes

  1. 1.

    “What is, then, the universal franchise in this assumption, and what does it involve? It is, and it involves, an equal amount of power in the writing of the laws granted to all citizens regardless of the major or minor groups of rights that each citizen possesses or represents” (Rosmini 2007, 58).

  2. 2.

    “We can expect economy from men who spend their own, but how can we expect it when they spend somebody else’s money, which they dispose of by law, with which they can buy the glory of doing great and beautiful things? For those who have little or nothing, it is of very little importance whether the finances of the state are administered with economy or not” (Rosmini 2007, 66). “These legislators are inclined to let the Government into all those enterprises that should be freely left to private industry, and often inclined to reserve to the government itself the monopoly, because they care very little about the damage that is caused to private entrepreneurs and to capitalists” (Rosmini 2007, 66). Finally, Rosmini carries his argument to an extreme by maintaining that universal suffrage necessarily leads to economic socialism: “an equal vote in the election of deputies eventually results in socialism; and that this system tends to convert the whole nation into one gigantic work house, into one immense manufacturing plant where the only entrepreneurs is the Government” (Rosmini 2007, 67). In this sense, he was praising the English tradition: “only England so far has understood well that it is convenient for the government not to substitute itself for private industry” (Rosmini 2007, 67).

  3. 3.

    “Civil society cannot exist without money; with it, it pays the bureaucrats and the military (…) it performs public works and so on. Nothing is done without money” (Rosmini 2007, 126).

  4. 4.

    This phrase is almost literally the same as Edmund Burke’s: “Let those large proprietors be what they will…they are, at the very worst, the ballast in the vessel of the Commonwealth” (Burke 1987, 45). In the Naturale costituzione della società civile, Rosmini explains at great length the historic basis of real representation, the origin of which took place in Rome and later continued during the entirety of European history. The Roveretan defends the historic interpretation against the arguments of the “levelers,” “radicals” and other sympathizers of the French Revolution, who attempted to prove that the English institutional system was originally based on personal representation, which argument Rosmini considered historically untrue.

  5. 5.

    “(…) che quelli che nulla pagano al tesoro dello Stato rimangano privi di voto elettorale è un corollario del principio incontroverso, che la società civile ha la sua esistenza e il suo esercizio dai contribuenti…Che la società civile riconosca per suoi propri membri anche quelli che nulla contribuiscono al fondo sociale onde ella trae l’ esistenza e l’attività, non viene prescritto dal diritto di natura e di ragione, ma insinuato dallo spirito del Vangelo che esclude dal mondo la schiavit\( \grave{\rm u} \). Tutti gli uomini redenti da Ges\( \grave{\rm u} \) Cristo sono liberi, sono fratelli: la società civile cristiana riconosce come tali anche i poveri, e gli ammette gratuitamente nel suo seno tutelandoli con giustizia, beneficandoli con carità: il che però non importa la necessità che ella attribuisca loro altresì un potere politico…” (Rosmini 1952a, 199–200).

  6. 6.

    “E non è già che io escluda nell´amministrazione la moralità: questa è necessaria in tutto…” (Rosmini 1887, 306).

  7. 7.

    “Tale costituzione organizzata in un modo al tutto amministrativo non curerebbe di sua natura che gl’ interessi, e ciò che è morale sarebbe straniero alla medesima, cioè a dire apparterrebbe alle persone singole, ma non alla Amministrazione stessa presa in astratto…” (Rosmini 1887, 303–304).

  8. 8.

    “La lotta delle parti che sostiene, anche presentemente, il governo d’ Inghilterra non è parimenti che una lotta d’ interessi, la ricchezza industriale che combatte colla ricchezza territoriale. Dovunque le forze della natura hanno libera azione, questa lotta si debbe manifestare, e non può finire se non allorquando tutti i membri della società sieno convenuti nell’ equità dell’ Amministrazione da noi proposta, nella quale ciascuno si appaghi di avere un voto corrispondente alla sua ricchezza di qualunque genere questa sia, o territoriale o mobiliare” (Rosmini 1887, 241).

  9. 9.

    “Si ha dunque ragione di gridare contro al materialismo che corrompe i governi de’ nostri tempi, dando loro la forma di un negozio mercantile, ma si farebbe ancor meglio nell’ insegnare come si possa dividere l’ amministrativo da ciò che è morale…” (Rosmini 1887, 306).

  10. 10.

    Contrary to all that has been said regarding the elitism of Rosmini, it should be said that in his Della naturale Costituzione della società civile he makes a long exposition of the arguments of those who in their time rejected political representation for workers to reject them with arguments which rested on the idea of social and distributive justice stated here. See “Articolo IX. Stato della terza classe di persone nella Società civile cioè dei mercenarî” (Rosmini 1887, 94–103).

  11. 11.

    “L’ esistenza morale dell’ uomo riguardo alle cose esterne che possono essere oggetto della civile società, viene conservata nella sua integrità mediante la giustizia, e per ciò mediante un Tribunale politico che a questa presiede; l’ esistenza sensibile dell’ uomo viene conservata e migliorata da una saggia amministrazione dei suoi beni…” (Rosmini 1887, 118).

  12. 12.

    Carlo Gray believes that Rosmini did not take into account American’s Supreme Court.

  13. 13.

    “L’ amministrazione perfetta dunque non si può ottenere se non si divide da essa tutto ciò che nel governo c’ è di morale; cioè se non lo si porta tutto nei tribunali e specialmente nel Tribunale Politico” (Rosmini 1887, 306).

  14. 14.

    “Questo genere di corrupzione o imperfezione fu specialmente proprio dei nostri tempi, nei quali appari uno sforzo di cotale spirito averso alla specie umana di rompere tutti i vincoli sociali (…) e si vide riposta l’umana felicità o nell’ individuo solitario o selvaggio (…).” (Rosmini 1923, 222).

  15. 15.

    “L’ uman genere sentivasi nel secolo XVII e seguente troppo legato perchè male legato. Non è meraviglia se si abbia fatto sentire una volontà comune di disvincolarsi (…).” (Rosmini 1923, 224, n. 1).

  16. 16.

    “Quelli improvidi legisti i quali vogliono derivati tutti i diritti dalla società civile, la rendono essenzialmente dispotica…Né solo il diritto individuale è anteriore alla società civile…; ma vi ha anche delle società anteriori ad essa, quali sono la società teocratica e la domestica, come pure tutte quelle che scaturiscono dal diritto d’ associazione che è uno dei diritti individuali…”(Rosmini 1887, 670).

  17. 17.

    “Questa dottrina fondatrice e giustificatrice della tirannia civile cominciò ad essere fabbricata sistematicamente sotto Luigi XI e andò perfezionandosi in Europa sotto tutta la lunga serie dei despoti che a quello successero fino che ricevette una prima sconfitta dalla rivoluzione francese, la quale cangiò forma al dispotismo, non l’ estinse perciò (…)” (Rosmini 1887, 670).

  18. 18.

    “Lo Stato è certamente prima di tutto un certo numero di famiglie e d’uomini, uniti insieme al fine di dare un ordine pacifico alle loro reciproce relazioni, per così fatta maniera, che tutti i diritti di ciascun individuo e di ciascuna famiglia sieno tutelati e regolati, e così possano coesistere ed essere da chi li possedono, esercitati senza collisioni; il che non potendosi ottenere, se non ci sia nel mezzo di tutti questi uomini una mente sola, o individua o collettiva, che produca quest’ordine, questa tutela e questo regolamento; perciò si dà autorità di ciò fare ad una o a pi\( \grave{\rm u} \) persone, e così si istituisce quella potestà che si chiama governo civile” (Rosmini 1978d, 126).

  19. 19.

    “Let us imagine a society formed for the specific end of commercial speculation. The gain intended by the members through their association is obviously the object or immediate end of the association. In this society, the remote end (contentment of spirit) lies entirely outside the society and is left to prudence and morality of individual members who seek contentment as human beings but not as members of the society. In a word, the remote end in this example can be called entirely extra-social (Rosmini 1994b, 88).

  20. 20.

    Rosmini believes that businesses function as long as not only the interests of the partners are satisfied but also those of the workers: “E questo equilibrio vi sarà quando ogni uomo lavoratore sarà cointeressato nel lavoro e questo cointeressamento risulti chiaro all’occhio del lavoratore, chiarezza che debbe essere proporzionata alla maggiore o minore cultura de’lavoratori” (Rosmini 1923, 369).

  21. 21.

    “Il dimostrar poi una speranza inesausta, indefinita, confusa nelle forze della civiltà, e nello stesso tempo uno scoraggiamento e una diffidenza estrema nelle forze della virt\( \grave{\rm u} \), dà pur segno di un uomo superficiale, che trae dietro all’ apparenza delle cose e non ne tocca il profondo: perché la civiltà così scompagnata dalla virt\( \grave{\rm u} \) è un liscio disteso sulla putredine dei vermini, un artificiale bagliore che trae ed incanta le luci de’ fanciulli, ma che nessun solido bene racchiude e mantiene. La virt\( \grave{\rm u} \) all’ incontro è l’ interno, il solido della civiltà: essa è la civiltà stessa” (Rosmini 2001, 1, 415–416).

  22. 22.

    “This explains the natural origin of the poor and the proletariat. The isolated individual is weak and abandoned” (Rosmini 1994b, 189, footnote 158).

  23. 23.

    See Rosmini (1977a, 112): “In somma, se ne’nostri tempi prevale l’economia e prevale insieme la ricchezza; se non si rinnovano pi\( \grave{\rm u} \) quegli obbrobî degli Apicj e dei Luculli, e quelle stolte magnificenze di Seramide e di Cleopatra: è perchè la ragione umana si è riformata pel corso di duemil’anni; perchè il Cristianesimo ha portato la luce nel mondo; e perchè i predicatori del Vangelo, declamando costantemente contro tutte le pazze pompe, la moda ed il lusso, come contro tutte le altre umane follie, hanno eccitata l’industria di pari passo che hanno aumentata l’intelligenza, e per mezzo della virt\( \grave{\rm u} \) hanno condotte le umane ricchezze (…).”

  24. 24.

    “The same considerations explain all the progress of modern industry and trade. Nations now become fearlessly proud because of their progress; ancient nations greatly suspected such increase, and their more perspicacious politicians railed against it. The sense of courage (I exclude rash pride) of modern nations is as reasonable as the sense of fear proper to ancient nations. Modern nations feel powerful and capable of combating material corruption without perishing. The pagans were very much aware that their existence could not last when assailed by the softness which accompanies luxury. We must not think, however, that luxury causes no harm in modern nations, and that corruption does not have the same consequences as in ancient nations. The difference is that the harm done by luxury to modern nations is compensated by the great healing action of Christianity…” (Rosmini 1994b, 578–579).

  25. 25.

    “It is a divine man who, out of love for his fellows, tolerates the cruelties of poverty: he is a hero whose virtue is likely to be better understood by God than by men” (Rosmini 1923, 154).

  26. 26.

    This is, in effect, the thesis maintained by Francesco Traniello in his Società religiosa e società civile, where the historian from Torino maintains that the Roveretan’s social philosophy only reaches its full significance within the brotherhood of men in Christ. “…il Rosmini è riuscito a sottrarsi finché ha intravisto nella dimensione ecclesiale della religione il massimo compimento della naturale sociabilità umana…” (Traniello 1997, 55).

References

  • Burke, Edmund. 1987. Reflections on the revolution in France. Indianapolis: Hackett.

    Google Scholar 

  • Muratore, Umberto. 2011. Rosmini per il Risorgimento. Tra unità e federalismo. Stresa: Edizioni Rosminiane.

    Google Scholar 

  • Rosmini, Antonio. 1887. Della naturale Costituzione della società civile. Filosofia della politica. Milano: Rovereto, Tip. Giorgio Grigoletti.

    Google Scholar 

  • Rosmini, Antonio. 1901. Carteggio fra Alessandro Manzoni e Antonio Rosmini. Raccolto e annotatto da Giulio Bonola. Milano: Cogliati Editrice.

    Google Scholar 

  • Rosmini, Antonio. 1923. Opere inedite di politica. A cura del Prof. G. B. Nicola. Milano: Stab. Tipo. Lit. G. Tenconi.

    Google Scholar 

  • Rosmini, Antonio. 1933. Saggi di Scienza Politica, Scritti inediti. A cura di G. B. Nicola. Torino- Milano: G. B. Paravia & C.

    Google Scholar 

  • Rosmini, Antonio. 1952a. La costituzione secondo la giustizia sociale. Progetti di costituzione, Saggi editi e inediti sullo stato, a cura di Carlo Gray, Opere edite e inedite, Vol. XXIV. Milano: Fratelli Bocca Editori.

    Google Scholar 

  • Rosmini, Antonio. 1952b. La costituente del regno dell’alta Italia. Progetti di costituzione, Saggi editi e inediti sullo stato, a cura di Carlo Gray, Opere edite e inedite, vol. XXIV. 243–288. Milano: Fratelli Bocca Editori.

    Google Scholar 

  • Rosmini, Antonio. 1977a. Esame delle opinioni di Melchiorre Gioja in favor della moda. In Frammenti di una Storia della empieta e scritti vari. A cura di Rinaldo Orecchia. Opere edite e inedite. Vol. XLIX. Padova: CEDAM.

    Google Scholar 

  • Rosmini, Antonio. 1978a. Le Principali questioni politico-religiose della giornata, Filosofia della Politica. Vol. IV. Opuscoli Politici. A cura di Gianfreda Marconi en Opere edite e inedite di Antonio Rosmini, Edizione critica promossa da Michele Federico Sciacca. Roma: Centro Internazionale di Studi Rosminiani, Città Nuova Editrice.

    Google Scholar 

  • Rosmini, Antonio. 1978d. Le Principali questioni politico-religiose della giornata. Filosofia della Politica, Vol. IV. Opuscoli Politici. A cura di Gianfreda Marconi in Opere edite e inedite di Antonio Rosmini Edizione critica promossa da Michele Federico Sciacca. 123–240. Roma: Centro Internazionale di Studi Rosminiani: Città Nuova Editrice.

    Google Scholar 

  • Rosmini, Antonio. 1994b. The philosophy of politics, vol 2: Society and its purpose. Durham: Rosmini House.

    Google Scholar 

  • Rosmini, Antonio. 1996. The philosophy of right, vol. 6: Rights in civil society. Durham: Rosmini House.

    Google Scholar 

  • Rosmini, Antonio. 2001. Grande dizionario antologico del pensiero di Antonio Rosmini. A cura di Cirillo Bergamaschi. Roma, Centro Internazionale di Studi Rosminiani: Città Nuova, Edizioni Rosminiani.

    Google Scholar 

  • Rosmini, Antonio. 2007. The Constitution Under Social Justice. Trans. Alberto Mingardi. London: Lexington Books.

    Google Scholar 

  • Traniello, Francesco. 1997. Società religiosa e società civile in Rosmini. Brescia: Morcelliana.

    Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2013 Springer Science+Business Media Dordrecht.

About this chapter

Cite this chapter

Hoevel, C. (2013). State Institutions, Civil Society, Family and Religion. In: The Economy of Recognition. Ethical Economy, vol 42. Springer, Dordrecht. https://doi.org/10.1007/978-94-007-6058-5_11

Download citation

Publish with us

Policies and ethics