Skip to main content

Richiami di elettromagnetismo

Le basi elettromagnetiche della radiazione

  • Chapter
  • First Online:
Book cover Manuale di Ottica
  • 803 Accesses

Abstract

Punto di partenza di questo testo sono le equazioni dell’elettromagnetismo, che sono assunte come postulato su cui sviluppare tutta l’Ottica Fisica. In questo capitolo affronteremo le equazioni microscopiche per i campi e la materia, in cui tutte le densità elementari di carica e corrente devono essere esplicitate, e la loro formulazione relativistica. Passeremo poi alle equazioni macroscopiche, nelle quali le proprietà dei mezzi materiali sono raccolte in opportuni vettori ausiliari mediante un’operazione di media su distanze piccole rispetto alla lunghezza d’onda, ma grandi rispetto alle dimensioni atomiche. Questo passaggio è fondamentale per comprendere i concetti di indice di rifrazione e di dispersione. Infatti la risposta della materia al campo può in generale essere assai complessa, ma qui ci limiteremo ai casi in cui tale risposta è lineare, sebbene ritardata nel tempo. In questa situazione viene in aiuto la matematica, introducendo una rappresentazione complessa dei campi con la quale la dispersione può essere trattata più facilmente. Le equazioni di Maxwell sono generalmente definite per mezzi con proprietà continue, tuttavia in ottica sono invece fondamentali i casi in cui il mezzo cambia bruscamente (ma non troppo irregolarmente) nello spazio, su distanze molto più piccole della lunghezza d’onda. Vedremo quindi le condizioni al contorno di come si trasforma il campo da un lato all’altro di un’interfaccia tra due mezzi. Finalmente vedremo come dalle equazioni di Maxwell si possano ottenere le equazioni delle onde elettromagnetiche e le loro proprietà in termini di trasporto di energia, impulso e momento angolare. In particolare studieremo la loro natura trasversa, cioè la loro polarizzazione. Infine tratteremo due aspetti fondamentali della propagazione delle onde elettromagnetiche: la loro riflessione e trasmissione alle interfacce e la loro velocità di propagazione all’interno di mezzi dispersivi.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

Chapter
USD 29.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
eBook
USD 129.00
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Hardcover Book
USD 199.99
Price excludes VAT (USA)
  • Durable hardcover edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Institutional subscriptions

Preview

Unable to display preview. Download preview PDF.

Unable to display preview. Download preview PDF.

Letture consigliate

  • Le notizie storiche di questi cenni sono ricavate dai seguenti testi:

    Google Scholar 

  • Argentieri A., L’ottica di Leonardo, nel volume Leonardo da Vinci, Edizione curata della mostra di L. da Vinci, 1939, p 405.

    Google Scholar 

  • Bernal John D., Storia della Scienza, di Editori Riuniti, Roma (III ed., 1969).

    Google Scholar 

  • Bevilacqua F. e Ianniello M.G., L’ottica dalle origini all’inizio del ‘700, Loecher ed., Torino (1982). È un’antologia commentata di vari autori, da Platone a Newton, con l’intento riunificare storicamente l’ottica delle varie discipline (fisica, fisiologica e psicologica) in cui oggi la suddividiamo e di mostrare il nesso tra fisica e metafisica, modelli concettuali, principi regolativi e risultati sperimentali.

    Google Scholar 

  • de Lang H., Christiaan Huygens, originator of wave optics, in “Huygens’ principle 1690-1990, theory and applications”, Ed. da H. Blok, H.A. Ferweda, H.K. Kuiken, North-Holland Elsevier Science Publishers B.V. (1992).

    Google Scholar 

  • Drake Stillman, Galileo, Ed. Il Mulino, Bologna (1988). È una precisa biografia cronologica di Galileo, in cui viene ricostruito l’itinerario intellettuale di questo grande scienziato e le vicende delle persone che gli furono accanto.

    Google Scholar 

  • Fermat Pier de, Euvres, P. Tannery e C. Henry ed., Paris (1894), II, pp. 485-89.

    Google Scholar 

  • Hall A.R. e Boas Hall M., Storia della scienza, Ed. il Mulino, Bologna (1979).

    Google Scholar 

  • Herzberger Max, Optics from Euclid to Huygens, Applied Optics 5, 1383 (1966). È un sunto dei contributi salienti di autori di ottica dai tempi antichi a quelli moderni, con un’interessante bibliografia.

    Google Scholar 

  • Lenoble R., Le origini del pensiero scientifico moderno, Universale Laterza ed., Bari (1976). Racconta in modo vivace la storia dello sviluppo del pensiero scientifico e dei personaggi che vi contribuirono nel secolo dove la filosofia della scienza e la scienza moderna iniziarono finalmente ad influire profondamente nella storia dell’umanità.

    Google Scholar 

  • Martini Card. Carlo Maria, L’ira di Dio, Ed. Euroclub, Longanesi & C., Milano (1996).

    Google Scholar 

  • Molesini G., Telescope lens-making in the 17th century: The legacy of Vangelista Torricelli, Optics & Photonics News (April 2010), p. 26-31.

    Google Scholar 

  • Molesini G. e Greco V., Galileo Galilei: Research and development of the telescope, in Trends in Optics, Reasearch, Development and Applications, ed. da Anna Consortini, ICO, Vol. 3, p. 424-438, Academic Press, London (1996). Sulla base dei documenti storici discute la realizzazione dei telescopi di Galileo e riporta le analisi fatte su di un obiettivo originale di Galileo per stabilirne la qualità ottica.

    Google Scholar 

  • Polvani Giovanni, Storia delle ricerche sulla natura della luce, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma (1934). Dopo un breve cenno agli autori antichi, descrive la storia dell’ottica tra il 1600 ed il 1900 ed in particolare le ricerche sull’etere.

    Google Scholar 

  • Ronchi Vasco, Storia della luce, da Euclide a Einstein, Laterza ed., Bari (1983); questa è l’ultima edizione ampliata di Storia della luce, di Vasco Ronchi, N. Zanichelli ed., Bologna (1939), che riporta molte belle illustrazioni purtroppo omesse nella nuova edizione. È un libro denso di notizie e di critica appassionata sulle concezioni, le idee innovative e gli errori degli autori antichi e moderni, ma che si legge d’un fiato. Scritti di Ottica, Edizioni il Polifilo, Milano (1968). È una ponderosa antologia commentata di vari autori italiani, da Lucrezio ad Amici. Storia del Cannocchiale, Pontificia Acca demia delle Scienze, Città del Vaticano (1964).

    Google Scholar 

  • Rosen Edward, The Invention of Eyeglasses, J. of the History of Medicine and Allied Sciences 11, 13-46; 183-218 (1956).

    Google Scholar 

  • Sabra A.I., Theories of Light, from Descartes to Newton, Cambridge University Press, Cambridge (1981). Questo libro analizza passo dopo passo il lavoro degli scienziati del ‘600 che, con la loro eredità dagli autori precedenti, con le loro concezioni filosofiche e con le loro controversie, contribuirono alle teorie sulla natura della luce e le sue proprietà.

    Google Scholar 

  • Vavilov S.I., Galileo in the history of optics, Soviet Phys. Usp. 7, 596 (1965). Oltre a discutere in dettaglio l’attività di Galileo in ottica riporta anche la storia dei suoi precursori.

    Google Scholar 

  • Wolf Emil, The life and work of Christiaan Huygens, in “Huygens’ principle 1690-1990, theory and applications”, Ed. da H. Blok, H.A. Ferweda, H.K. Kuiken, North-Holland Elsevier Science Publishers B.V. (1992).

    Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Corresponding author

Correspondence to Giovanni Giusfredi .

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2015 Springer-Verlag Italia

About this chapter

Cite this chapter

Giusfredi, G. (2015). Richiami di elettromagnetismo. In: Manuale di Ottica. Springer, Milano. https://doi.org/10.1007/978-88-470-5744-9_1

Download citation

Publish with us

Policies and ethics