Skip to main content

I rischi di massa del capitalismo finanziarizzato

La reificazione della comunicazione sociale

  • Chapter
Book cover Il senso ritrovato

Part of the book series: I Blu — Pagine di Scienza ((BLU))

  • 483 Accesses

Riassunto

Imperversa la crisi. Non solo i valori delie borse sono soggetti a una serie di variazioni raramente intraviste prima d’ora: si accumulano i rischi che la governance degli intermediari finanziari non sia più in grado di operare per le imperfezioni che oggi ciò che definiamo “mercato” drammaticamente disvela, e che anche le tecniche poste in essere per far fronte a tali crisi d’imperfezione rivelano. Cos’è, infatti, la governance, se non un processo di costruzione di un meccanismo di regole che dovrebbero garantire una balance of power tra gli attori che dirigono e/o posseggono le popolazioni organizzative attive sui mercati? Essa avrebbe dovuto evitare la crisi. Non con una sorta di rapporti personali tra gli attori degli scambi economici quanto, invece, con l’applicazione di regole universali pragmaticamente dirette a evitare il blocco del sistema capitalistico e la crisi oggi in corso. Ma ciò non è avvenuto: perché? Ma perché tale governance rende evidente non ciò che le cosiddette “teorie dell’agenzia” decantano: assicurare — appunto — l’equilibrio tra manager e azionisti, così da evitare asimmetrie informative che favoriscano comportamenti fraudolenti e opportunistici di coalizioni che riescono a compiere occultamente frodi e reati di ogni genere. La governance annuncia, dinanzi a tutti coloro che vogliono ancora intendere la verità, che il mercato non esiste in natura. Non esiste il mercato prima della società e della volontà della persona. È solo il liberismo primitivo che sostiene ancor oggi questa tesi e che promuove in base a essa una politica di assoluta assenza di ogni forma di regolazione nei confronti delle transazioni economiche. La transazione, il contratto, è la forma evidente del “mercato”. È certo. Ma è superficiale pensare che il contratto da solo possa garantire lo scambio. Esso consente una relazione impersonale e immediata tra gli attori dello scambio senza che sia necessaria tra di loro una relazione personale e intima. Così facendo il commercio può raggiungere ogni parte del globo e il denaro può alimentare lo scambio che assicura la formazione delle negoziazioni anche in assenza dei negoziatori. Tutto ciò si regge su un sistema invisibile e fortissimo che non appare a prima vista, che è l’architrave di tutto il processo di produzione, di riproduzione e di circolazione del capitale. In primo luogo di tale circolazione, che essa, essendo simbolica, ha tanto più bisogno non solo di regole, ma anche di orientamenti all’azione non opportunistici per funzionare senza intoppi, ossia senza crisi di fiducia e di riproducibilità. Un sistema economico è, di fatto, costruito grazie aile relazioni sociali che si sono via via consolidate nelle cerchie sociali che lo sostengono e lo riproducono. Questo punto è essenziale da tenere a mente.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

Chapter
USD 29.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
eBook
USD 29.99
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Softcover Book
USD 37.99
Price excludes VAT (USA)
  • Compact, lightweight edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Institutional subscriptions

Preview

Unable to display preview. Download preview PDF.

Unable to display preview. Download preview PDF.

Bibliografia

  1. Clark R.C., The Four Stage of Capitalism. Riflessions on Investment Management Treatrises, in “Harvard Law Review”, n. 94, 561, 1981; Id., The Interdisciplinary Studies of Legal Evolution, in “Yale Law Journal”, n. 90, 1981

    Google Scholar 

  2. Hansmann H., Kraakman R., The End of History of Corporate Law, in “Georgetown Law Journal”, n. 89, 2001; Gordon J., Roe M. (eds.), Convergence and Persistence in Corporate Governance, Cambridge University Press, New York, 2004

    Google Scholar 

  3. Hansmann H., The Ownership of the Enterprise, Harvard University Press, Cambridge (Mass.), 1996

    Google Scholar 

  4. Jossa B., La teoria economica delle cooperative diproduzione e la possihile fine del capitalismo, Giappichelli, Torino, 2005

    Google Scholar 

  5. Fukuyama F., La fine della storia e l’ultimo uomo, BUR, Milano, 2003

    Google Scholar 

  6. Hansmann H., How Close is the End of History?, in “Journal of Corporation Law”, n. 31, 2006

    Google Scholar 

  7. Hansmann H., Response to Review Essay of “The Ownership of Enterprise”. Non profit Organization in Perspective, in Non profit and Voluntary Sector Quarterly, n. 1, March 2000

    Google Scholar 

  8. Jensen M., Meckling W., Theory of the Firm: Managerial Behavior, Agency Cost and Ownership Structure, in “Journal of Financial Economics”, n. 3, 1976

    Google Scholar 

  9. Garruccio R., Managerialismo e antimanagerialismo. Trasformazioni culturali tra novecento e anni duemila, in “Itinerari d’impresa”, n. 11, 2007

    Google Scholar 

  10. Sapelli G., La crisi economica mondiale. Dieci considerazioni, Bollati Boringhieri, Torino, 2008

    Google Scholar 

  11. Weber M., Economia e società, vol. I, Edizioni di Comunità, Milano, 1982

    Google Scholar 

  12. Sapelli G., A dadiva na grande impresa capitalistica:trasformacao e reactualizacao, in J.V. Serrao, M. de Avelar Pinheiro, M. de Fatima Sae M. Ferreira, “Desenvolvimento Economico e Midanca Social.Portugal nos Ultimos dois séculos. Homenagem a Miriam Halperin Pereira”, Imprensa de Ciencias Sociais, Lisboa, 2009

    Google Scholar 

  13. Hardin G., The Tragedy of the Commons, in “Science“, December 13, 1968

    Google Scholar 

  14. Hollis M., Models of Man. Philosophical Thoughts on Social Actions, Cambridge University Press, Cambridge, 1977

    Book  Google Scholar 

  15. Sapelli G., Alternatives to marginalization: new forms of social action in Mediterranean towns, in “Journal of Southern Europe and Balkans”, vol. 2, n. 2, November 2000

    Google Scholar 

  16. Ostrom E., Governingthe Commons. TheEvolution of Institutions for Collective Action, Cambridge University Press, Cambridge, 1990

    Book  Google Scholar 

  17. Ostrom E., Walker J. (eds.), Trust and Reciprocity: Interdisciplinary Lessons from Experimental Research, Russel Sage Foundation, New York, 2003

    Google Scholar 

  18. Weber M., Kopelman S., Messing D.M., A Conceptual Review of Social Dilemmas: Applying a Logic of Appropriateness, in “Personality and Social Psychology Review”, n. 8, 2004

    Google Scholar 

Download references

Authors

Editor information

Ervin Laszlo Pier Mario Biava

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2013 Springer-Verlag Italia

About this chapter

Cite this chapter

Sapelli, G. (2013). I rischi di massa del capitalismo finanziarizzato. In: Laszlo, E., Biava, P.M. (eds) Il senso ritrovato. I Blu — Pagine di Scienza. Springer, Milano. https://doi.org/10.1007/978-88-470-2832-6_3

Download citation

  • DOI: https://doi.org/10.1007/978-88-470-2832-6_3

  • Publisher Name: Springer, Milano

  • Print ISBN: 978-88-470-2831-9

  • Online ISBN: 978-88-470-2832-6

  • eBook Packages: MedicineMedicine (R0)

Publish with us

Policies and ethics