Skip to main content

Part of the book series: Springer ABC ((ABC,volume 2))

  • 485 Accesses

Riassunto

Il trauma cranico severo rappresenta una delle principali cause di morte/invalidità permanente del paziente traumatizzato grave ed è per questo che la diagnosi e, se necessario, il trattamento chirurgico devono essere tempestivi ed eseguiti nel momento giusto e nel posto giusto. La prognosi di questi pazienti dipende infatti drammaticamente dalla qualità del trattamento nelle prime ore successive all’evento traumatico e in particolare dalla frequente concomitanza di fattori sistemici che aggravano il quadro cerebrale, quali l’ipotensione arteriosa e l’ipossia, oltre che dal ritardo diagnostico delle lesioni suscettibili di un trattamento operativo [28, 29]. È per questo che è estremamente importante comprendere i meccanismi fisiopatologici che si instaurano subito dopo l’evento traumatico; uno dei cardini fondamentali è il concetto che il danno cerebrale da trauma non si esaurisce al momento dell’impatto (danno primario), ma evolve e spesso peggiora nelle ore e nei giorni successivi (danno secondario). Lo scopo del trattamento medico intensivo e chirurgico immediato o dilazionato nel tempo è pertanto volto a limitare il più possibile il danno secondario, che è nocivo sul parenchima cerebrale tanto quanto quello primario [30]. La priorità assoluta della gestione del paziente con trauma cranico severo è l’eliminazione chirurgica delle raccolte emorragiche intracraniche che, comportandosi come lesioni espansive, determinano in un ambiente “chiuso” quale la scatola cranica gravi effetti compressivi, favorendo l’ipertensione endocranica che di solito è peggiorata anche da una condizione sussistente di edema citotossico/iperemia cerebrale [31,32]. D’altronde l’ipertensione endocranica costituisce la causa di morte in più del 50% dei casi di trauma cranico grave e rappresenta uno degli elementi principali che innesca la catena di eventi responsabile del danno cerebrale secondario su base ischemica-anossica: è sulla base di questo principio che le linee guida internazionali suggeriscono il monitoraggio cruento della pressione intracranica (PIC) in tutti i pazienti con trauma grave eTC positiva (ematoma, contusione, edema) e in tutti quelli con trauma grave e TC negativa ma con due criteri di gravità (età >40 anni o risposta motoria anomala uni-o bilaterale).

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

eBook
USD 29.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Softcover Book
USD 54.99
Price excludes VAT (USA)
  • Compact, lightweight edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Institutional subscriptions

Preview

Unable to display preview. Download preview PDF.

Unable to display preview. Download preview PDF.

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2012 Springer-Verlag Italia

About this chapter

Cite this chapter

Scaglione, M., Andreoli, C. (2012). I traumi cranici. In: La TCMD nel trauma ad elevata energia. Springer ABC, vol 2. Springer, Milano. https://doi.org/10.1007/978-88-470-2721-3_4

Download citation

  • DOI: https://doi.org/10.1007/978-88-470-2721-3_4

  • Publisher Name: Springer, Milano

  • Print ISBN: 978-88-470-2720-6

  • Online ISBN: 978-88-470-2721-3

  • eBook Packages: MedicineMedicine (R0)

Publish with us

Policies and ethics