Skip to main content

La Creatura Planetaria ovvero l’immortalità virtuale

  • Chapter
Homo immortalis

Part of the book series: I blu — Pagine di Scienza ((BLU))

  • 388 Accesses

Riassunto

In questo capitolo indicheremo un’altra possibile strada verso l’immortalità, legata alla comunicazione, alla mente, all’informazione. Se l’uomo abbandonerà il suo guscio materiale per trasformarsi in un essere di pura virtualità, se vivrà in un mondo di soli bit e non più in un mondo fatto anche di atomi, riuscirà a superare il limite estremo della morte? Riuscirà a prolungare la propria esistenza oltre la corruttibilità e la pesantezza della carne per librarsi nell’empireo della realtà virtuale, una realtà più reale del reale e più durevole della materia?

Niente nell’universo potrebbe resistere all’ardore convergente di un numero abbastanza grande di intelligenze collegate e organizzate. Grazie al prodigioso potere che ha il Pensiero di collegare e combinare nello stesso sforzo consapevole tutte le particole umane, siamo entrati in una fase del tutto nuova dell’Evoluzione. Non abbiamo ancora idea della potenza che possono avere gli effetti noosferici. La risonanza di milioni di vibrazioni umane! Il prodotto collettivo e additivo di un milione d’anni di Pensiero! Attorno a noi, in modo tangibile e materiale, I’inviluppo pensante della Terra — la Noosfera — moltiplica le sue fibre interne, rinserra la sua rete; e, allo stesso tempo, la sua temperatura interna sale, il suo psichismo si accresce. Pierre Teilhard de Chardin

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

eBook
USD 29.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Softcover Book
USD 24.99
Price excludes VAT (USA)
  • Compact, lightweight edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Institutional subscriptions

Preview

Unable to display preview. Download preview PDF.

Unable to display preview. Download preview PDF.

Bibliografia

  • Ballard James Graham, 1984, “Riunione di famiglia”, in Mitologie del futuro prossimo, Urania, Mondadori, 5 agosto 1984

    Google Scholar 

  • Bateson Gregory, 1976, Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano (II edizione accresciuta, Adelphi, Milano, 2000)

    Google Scholar 

  • Bateson Gregory e Mary Catherine Bateson 1989, Dove gli angeli esitano, Adelphi, Milano

    Google Scholar 

  • Biuso Alberto G., 2009, La mente temporale. Corpo Mondo Artificio, Carocci, Roma

    Google Scholar 

  • Blanke Olaf e Jane E. Aspell, “Brain technologies raise unprecedented ethical challenges”, Nature, 458, 703 (9 aprile 2009)

    Google Scholar 

  • Dawkins Richard, 2009, Il gene egoista, Mondadori, Milano

    Google Scholar 

  • Fukuyama Francis, 2002, L’uomo oltre l’uomo, Mondadori, Milano

    Google Scholar 

  • Goodall David W., 2008, “Human Evolution — Where from here?”, Rendiconti Lincei, Scienze fisiche e naturali, vol. 19, no. 4, Dicembre 2008

    Google Scholar 

  • Jonas Hans, 2002, Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino

    Google Scholar 

  • Kurzweil Raymond, 2005, The Singularity Is Near. When Humans Transcend Biology, Viking, New York

    Google Scholar 

  • Lévy Pierre, 1996, L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio, Feltrinelli, Milano

    Google Scholar 

  • Longo Giuseppe O., 1998, Il nuovo golem: come il computer modifica la nostra cultura, Laterza, Roma-Bari

    Google Scholar 

  • Longo Giuseppe O., 2001, Homo technologicus, Meltemi, Roma

    Google Scholar 

  • Longo Giuseppe O., 2003, Il simbionte: prove di umanità futura, Meltemi, Roma

    Google Scholar 

  • Longo Giuseppe O., 2005, “Uomo e tecnologia. Una simbiosi problematica”, Mondo Digitale, IV, 2, n. 14, pp. 5–18

    Google Scholar 

  • Longo Giuseppe O., 2006, “Il poliedrico mondo dell’informazione”, Mondo Digitale, V, 2, n. 18, pp. 3–17

    Google Scholar 

  • Longo Giuseppe O., 2007, “L’etica al tempo dei robot”, Mondo Digitale, VI, 1, n. 21, pp. 3–20

    Google Scholar 

  • Longo Giuseppe O., 2008, Il senso e la narrazione, Springer Italia, Milano

    Google Scholar 

  • Maffei Lamberto, 1998, Il mondo del cervello, Laterza, Roma-Bari

    Google Scholar 

  • Maffei Lamberto, 2000, “Il cervello collettivo”, “Studium”, anno 96°, 3–4, Roma, maggio-agosto 2000

    Google Scholar 

  • Marchesini Roberto, 2002, Post-human, Bollati Boringhieri, Torino

    Google Scholar 

  • McLuhan Marshall, 1998, La galassia Gutenberg. Nascita dell’uomo tipografico, Armando, Roma

    Google Scholar 

  • Negroponte Nicholas. 1995, Essere digitali, Sperling & Kupfer, Milano

    Google Scholar 

  • Pennisi Antonino e Alessandra Falzone, 2010, Il prezzo del linguaggio, Il Mulino, Bologna

    Google Scholar 

  • Pievani Telmo, 2002, Homo sapiens e altre catastrofi, Meltemi, Roma

    Google Scholar 

  • O’Reilly Tim, 2005, What Is Web 2.0, Safari Books Online

    Google Scholar 

  • de Rosnay Joël, 1997, L’uomo, gaia e il cibionte, Edizioni Dedalo, Bari

    Google Scholar 

  • Teilhard de Chardin Pierre, 2006, Il fenomeno umano, Queriniana, Brescia.

    Google Scholar 

  • Veen Wim e Ben Vrakking, 2006, Homo Zappiens. Growing up in a Digital Age, Network Continuum Education, Londra

    Google Scholar 

  • Waldrop Morris Mitchell, 1995, Complessità, Instar Libri, Torino

    Google Scholar 

  • Wigner Eugene, 1960, “The unreasonable effectiveness of mathematics in the natural sciences”, Communications in Pure and Applied Mathematics, vol. 13, No. 1 (February 1960), John Wiley & Sons, Inc, New York

    Google Scholar 

Download references

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2012 Springer-Verlag Italia

About this chapter

Cite this chapter

Longo, G.O. (2012). La Creatura Planetaria ovvero l’immortalità virtuale. In: Homo immortalis. I blu — Pagine di Scienza. Springer, Milano. https://doi.org/10.1007/978-88-470-2044-3_5

Download citation

Publish with us

Policies and ethics