Skip to main content

L’origine dell’idea moderna dello spazio tra matematica, fisica e teologia

  • Conference paper
Matematica e cultura 2011

Part of the book series: Matematica e cultura ((MACU))

  • 461 Accesses

Riassunto

È facile verificare parlando con altri, ma anche esplorando entro noi stessi, quanto sia “naturale” pensare lo spazio come un contenitore vuoto entro cui si muovono i corpi. Eppure un simile modo di pensare lo spazio era sconosciuto e del tutto “innaturale” prima della rivoluzione scientifica. Per rendersene conto è sufficiente affrontare il tentativo di spiegare il concetto di “luogo” secondo Aristotele: è difficile, persino difficilissimo, illustrare un concetto che pure è stato comunemente accettato per tanti secoli, e che oggi appare curioso o addirittura stravagante. Viceversa il concetto di spazio che oggi è per noi spontaneo — inteso come il contenitore vuoto di tutti i corpi esistenti — ha soltanto pochi secoli di vita e anche quando si è vagamente affacciato in epoche precedenti è stato per lo più respinto come inaccettabile. Il concetto “moderno” di spazio è stato formulato in modo rigoroso da Newton. Possiamo richiamarne la definizione attraverso le parole di un filosofo inglese contemporaneo di Newton:

Noi concepiamo lo Spazio come ciò in cui tutti i corpi sono posti [...] che è completamente penetrabile, che riceve in sé tutti i corpi e non rifiuta l’ingresso a nulla; che è immobilmente fisso, incapace di alcuna azione, forma o qualità; le cui parti è impossibile separare l’una dall’altra, mediante qualsiasi forza per quanto grande; ma lo spazio stesso restando immobile, riceve le successioni delle cose in moto, determina le velocità dei loro moti e misura le distanze delle cose stesse. [1]

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

Chapter
USD 29.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
eBook
USD 39.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Softcover Book
USD 37.99
Price excludes VAT (USA)
  • Compact, lightweight edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Institutional subscriptions

Preview

Unable to display preview. Download preview PDF.

Unable to display preview. Download preview PDF.

Bibliografia

  1. J. Keill (1745) Introduction to Natural Philosophy or Philosophical Lectures, read in the University of Oxford anno Domini 1700, Senex et al., London

    Google Scholar 

  2. T. S. Kuhn (2008) Le rivoluzioni scientifiche, Il Mulino, Bologna

    Google Scholar 

  3. P. Casini (1969) L’universo macchina, Laterza, Roma-Bari

    Google Scholar 

  4. M. Jammer (1993) Concepts of Space. The History of Theories of Space in Physics, Dover, New York

    Google Scholar 

  5. I. Newton (1704) Opticks, or a treatise on the reflexions, refractions, inflections and colours of light, Smith, London

    Google Scholar 

  6. I. Newton [dataz. incerta] De gravitatione et aequipondio fluidorum, in: A. R. Hall, M. Boas Hall (1962) Unpublished Scientific Papers, Cambridge University Press, Cambridge

    Google Scholar 

  7. B. P. Copenhaver (1980) Jewish Theologies of Space in the Scientific Revolution: Henry More, Joseph Raphson, Isaac Newton and Their Predecessors, Annals of Science 37: 489–548

    Article  MathSciNet  Google Scholar 

  8. G. Israel (2005) La Kabbalah, Il Mulino, Bologna

    Google Scholar 

  9. T. Lèvy (1987) Figures de l’infini. Les mathématiques au miroir des cultures, Seuil, Paris

    Google Scholar 

  10. C. Wirszubski (1989) Pico della Mirandola’s Encounter with Jewish Mysticism, Harvard University Press, Cambridge

    Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2011 Springer-Verlag Italia

About this paper

Cite this paper

Israel, G. (2011). L’origine dell’idea moderna dello spazio tra matematica, fisica e teologia. In: Matematica e cultura 2011. Matematica e cultura. Springer, Milano. https://doi.org/10.1007/978-88-470-1854-9_18

Download citation

Publish with us

Policies and ethics