Skip to main content

Recenti sviluppi nella Teoria dei Giochi: l’ingegneria strategica

  • Conference paper
Matematica e cultura 2011

Part of the book series: Matematica e cultura ((MACU))

  • 463 Accesses

Riassunto

La teoria dei giochi è una disciplina matematica che studia l’interazione strategica, ovvero le situazioni nelle quali i risultati conseguiti da un agente dipendono anche dalle scelte di altri agenti. Per convenzione, la data di nascita di questa “matematica dell’interazione strategica” è collocata nel 1944, in corrispondenza della pubblicazione della prima edizione della monografia Theory of Games and Economic Behavior scritta dal matematico John von Neumann e dall’economista Oskar Morgenstern. Quest’articolo si propone di illustrare alcune recenti importanti applicazioni2. Nel 1994, in occasione del suo cinquantesimo compleanno, il ruolo della teoria dei giochi nelle scienze economiche è stato riconosciuto con il conferimento del premio Nobel per l’Economia a John C. Harsanyi, John F. Nash Jr. e Reinhard Selten “per la loro pionieristica analisi degli equilibri nella teoria dei giochi non cooperativi”. La terna dei premiati conferma una tradizione secondo la quale i matematici (di professione o di formazione) sono particolarmente bravi nell’aggirare l’assenza di un premio Nobel dedicato andandoselo a prendere in altre discipline [1]. Nel 2005, il premio è andato a Robert J. Aumann e a Thomas C. Schelling “per avere rafforzato la nostra comprensione dei conflitti e della cooperazione attraverso l’uso della teoria dei giochi”. Mentre questi due riconoscimenti fanno diretto riferimento alla teoria dei giochi, le motivazioni di altri due premi Nobel sono alla base delle sue applicazioni, che raggruppiamo sotto il nome di “ingegneria dell’interazione strategica” [2],[3].

Il presente contributo è stato precedentemente pubblicato sulla rivista Lettera Matematica Pristem 74/75, 2010, pp. 96–102.

La “teoria dei giochi” porta un nome difficile. Esso si presta a fraintendimenti: i giochi ludici non ricadono nel suo ambito. è difficile da aggettivare: gli inglesi se la cavano con un prosaico “game-theoretic”, in italiano ci si arrangia con “strategico”. Ma soprattutto annebbia in un inevitabile ossimoro che l’oggetto di questo articolo è la “teoria dei giochi applicata”.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

Chapter
USD 29.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
eBook
USD 39.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Softcover Book
USD 37.99
Price excludes VAT (USA)
  • Compact, lightweight edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Institutional subscriptions

Preview

Unable to display preview. Download preview PDF.

Unable to display preview. Download preview PDF.

Bibliografia

  1. A. Basile e M. Li Calzi (2000) Chi ha detto che un matematico non può vincere il premio Nobel?, in: M. Emmer (a cura di), Matematica e Cultura 2000, Springer, pp. 109–120

    Google Scholar 

  2. R.J. Aumann (2008) Game engineering, in: S.K. Neogy, R.B. Bapat, A.K. Das e T. Parthasarathy (a cura di), Mathematical Programming and Game Theory for Decision Making, World Scientific, pp. 279–286

    Google Scholar 

  3. A.E. Roth (2002) The economist as engineer: Game theory, experimentation, and computation as tools for design economics, Econometrica 70, pp. 1341–1378

    Article  MATH  Google Scholar 

  4. R.J. Aumann (2006) War and peace, Proceedings of the National Academy of Sciences 103, pp. 17075–17078. Trad. it. in: La matematica nella società e nella cultura 1, 2008, pp. 93–105

    Article  Google Scholar 

  5. M. Li Calzi (2010) Matematica e sincerità, in: M. Emmer (a cura di), Matematica e Cultura 2010, Springer, pp. 209–220

    Google Scholar 

  6. R.B. Myerson (2007) Autobiography, http://nobelprize.org

    Google Scholar 

  7. A.E. Roth (2008) What have we learned from market design?, Economic Journal 118, pp. 285–310

    Article  Google Scholar 

  8. D. Gale e L. Shapley (1962) College admission and the stability of marriage, American Mathematical Monthly 69, pp. 9–15

    Article  MathSciNet  MATH  Google Scholar 

  9. M. Li Calzi e M.C. Molinari (2006) Il gioco delle coppie, in: M. Emmer (a cura di), Matematica e Cultura 2006, Springer, pp. 51–58

    Google Scholar 

  10. P. Milgrom (2004) Putting auction theory to work, Cambridge University Press

    Google Scholar 

  11. P. Cramton, Y. Shoham e R. Steinberg (2006) Combinatorial auctions, MIT Press, Cambridge

    MATH  Google Scholar 

  12. R. Wilson (2002) Architecture of power markets, Econometrica 70, pp. 1299–1340

    Article  MATH  Google Scholar 

  13. A.D. Ellerman e B.K. Buchner (2007) The European Union emissions trading scheme: Origins, allocation, and early results, Review of Environmental Economics and Policy 1, pp. 66–87

    Article  Google Scholar 

  14. P. Bolton e M. Dewatripont (2005) Contract theory, MIT Press, Cambridge

    Google Scholar 

  15. S.J. Brams e A.D. Taylor (1999) Fair division: From cake-cutting to dispute resolution, Cambridge University Press

    Google Scholar 

  16. March of the robolawyers, The Economist, 9 marzo 2006

    Google Scholar 

  17. T. Hartford (2009) Flipping Awful: Why the NFL should replace the overtime coin toss with an auction system, Slate Magazine, 29 gennaio 2009

    Google Scholar 

  18. Autori Vari (2007) Mechanism design theory: Scientific background, 15 ottobre 2007, http://nobelprize.org

    Google Scholar 

  19. M. Li Calzi (2006) Matematica ed esercizio della democrazia: L’urna di Pandora, in: M. Emmer (a cura di), Matematica e Cultura 2002, Springer, pp. 97–107

    Google Scholar 

  20. S.J. Brams (2008) Mathematics and democracy: Designing better voting and fair-division procedures, Princeton University Press, Princeton

    MATH  Google Scholar 

  21. A. Casella (2005) Storable votes, Games and Economic Behavior 51, pp. 391–419

    Article  MathSciNet  MATH  Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2011 Springer-Verlag Italia

About this paper

Cite this paper

Calzi, M.L. (2011). Recenti sviluppi nella Teoria dei Giochi: l’ingegneria strategica. In: Matematica e cultura 2011. Matematica e cultura. Springer, Milano. https://doi.org/10.1007/978-88-470-1854-9_11

Download citation

Publish with us

Policies and ethics