Skip to main content

Dalla geometria della visione alla trasformazione prospettica

  • Chapter
Matematica e Arte

Part of the book series: Convergenze ((CONVERGENZE))

  • 765 Accesses

Riassunto

Il metodo assiomatico deduttivo, che è alla base del metodo d’indagine scientifica moderno, trae la sua origine e la sua più chiara esemplificazione nella matematica ellenistica, da Euclide ad Archimede. L’educazione al metodo dimostrativo e a una logica rigorosa si può proporre in modo appassionante anche attraverso la lettura e lo studio di opere che nel corso dei secoli hanno affrontato temi legati alla prospettiva, in particolare l’Ottica di Euclide (III secolo a.C.), il De Pictura di Leon Battista Alberti (inizio Quattrocento), il De Prospectiva Pingendi di Piero della Francesca (fine Quattrocento). Il confronto tra metodo scientifico e creazione artistica si pone infatti in modo naturale nel campo delle arti visive, allargando la valenza del pensiero matematico.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

eBook
USD 19.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Institutional subscriptions

Preview

Unable to display preview. Download preview PDF.

Unable to display preview. Download preview PDF.

Bibliografia

  1. Catastini, L. (2009) Concretamente astratto, anzi… simulabile, La Matematica nella Società e nella Cultura, Rivista dell’Unione Matematica Italiana, serie I, vol. II, 31–69.

    Google Scholar 

  2. Desargues, G. (1981) Brouillon project d’une atteint aux événements des rencontres d’un con avec un plan, in: Taton, R. L’œuvre mathématique de G. Desargues, Presses Universitaires de France, Paris.

    Google Scholar 

  3. Catastini, L. (2004) Il Giardino di Desargues, La Matematica nella Società e nella Cultura, Bollettino UMI (8), 7-A, 321–345.

    MathSciNet  Google Scholar 

  4. De Finetti, B. (2005) Matematica logico intuitiva, Giuffrè, Milano.

    MATH  Google Scholar 

  5. Rizzolatti, G., Fadiga, L., Gallese, V., Fogassi, L. (1996) Premotor cortex and the recognition of motor actions, Cognitive Brain Research 3.

    Google Scholar 

  6. Barsalou, L. W. (1999) Perceptual symbol systems, Behav. Brain Sci. 22: 577–600.

    Article  Google Scholar 

  7. Grush, R. (2004) The emulation theory of representation: motor control, imagery, and perception, Behav. Brain Sci. 27(3): 377–396.

    Article  Google Scholar 

  8. Berthoz, A. (1997) Le sens du mouvement, Éditions Odile Jacob, Paris.

    Google Scholar 

  9. Kosslyn, S. M., Sussman, A. (1994). Roles of imagery in perception: Or, there is no such thing as immaculate perception. In Gazzaniga, M. (ed.) The cognitive neurosciences, MIT Press, Cambridge MA, 1035–1042.

    Google Scholar 

  10. Catastini, L., Ghione, F. (2004) Le geometrie della visione, Springer, Milano.

    MATH  Google Scholar 

  11. Carlevaris, L. (2003) Il mosaico della scienza prospettica: Una tessera romana. La sala delle maschere, Tesi di Dottorato, Università di Roma La Sapienza.

    Google Scholar 

  12. Catastini, L. (2001) Neuroscienze, apprendimento e didattica della matematica, Progetto Alice, Vol. II, n.4; n. 6.

    Google Scholar 

  13. Lucrezio, (1992) De rerum natura, a cura di G. Milanese, Mondadori, Milano, Libro IV, 426–431.

    Google Scholar 

  14. Catastini, L., Ghione F. (2005) Nella mente di Desargues tra involuzioni e geometria dinamica, la Matematica nella Società e nella Guerra, Bollettino UMI (8), 8-A, Aprile 2005, 126–147

    Google Scholar 

  15. Catastini, L. (1990) Il pensiero allo specchio, La Nuova Italia, Firenze.

    Google Scholar 

  16. Catastini, L. (2003) L’arco di pietre, Punti critici 8, 25–52.

    Google Scholar 

Download references

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2011 Springer-Verlag Italia

About this chapter

Cite this chapter

Catastini, L. (2011). Dalla geometria della visione alla trasformazione prospettica. In: Matematica e Arte. Convergenze. Springer, Milano. https://doi.org/10.1007/978-88-470-1729-0_5

Download citation

Publish with us

Policies and ethics