Skip to main content

La Catenaria

  • Chapter
Matematica e Arte

Part of the book series: Convergenze ((CONVERGENZE))

  • 771 Accesses

Riassunto

Vi sono delle curve molto interessanti che nascono da problemi fisici e da sviluppi interni al pensiero matematico, che hanno segnato per lungo tempo la storia della fisica e della matematica. Da questa constatazione hanno avuto origine le nostre motivazioni nel proporre “Curve celebri” come tema per un laboratorio di matematica nell’ambito del Progetto Lauree Scientifiche, tenendo conto dei nostri diversi interessi professionali (una fisica matematica, l’altra geometra). Avevamo in mente la catenaria, la cicloide, le spirali, ma anche la cissoide, la trattrice, le figure di Lissajous e altre, curve diverse dalle “solite” coniche, ma comprensibili a studenti degli ultimi anni delle scuole superiori. Poi la scelta da parte degli insegnanti è caduta sulle prime tre curve, anche perché i problemi da cui nascono, pur essendo classici, non vengono dall’antichità greca. In questo capitolo presentiamo il lavoro che è stato fatto sulla Catenaria, la curva che ha più applicazioni all’arte e in particolare all’architettura. A grandi linee, sono curve studiate da Galileo in poi, coinvolgendo nomi meno noti fuori dall’ambiente accademico, quali i Bernoulli, Fibonacci, Beltrami. Particolarmente interessante per gli studenti ci sembrava far notare che la soluzione dei problemi viene da un lungo processo che coinvolge persone diverse, che porta a costruire strumenti nuovi d’indagine scientifica, in assenza dei quali l’intuizione e l’empiria possono condurre in errore e non possono bastare per risolvere problemi anche semplici che vengono dal mondo naturale. La catenaria è la curva descritta da una catena omogenea sospesa a due estremi.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

eBook
USD 19.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Institutional subscriptions

Preview

Unable to display preview. Download preview PDF.

Unable to display preview. Download preview PDF.

Bibliografia

  1. Galilei, G. (1990) Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze, a cura di E. Giusti, Einaudi, Torino.

    Google Scholar 

  2. Boyer, C. (1982) Storia della matematica, Mondadori, Milano.

    Google Scholar 

  3. Kline, M. (1991) Storia del pensiero matematico, Einaudi, Torino.

    Google Scholar 

  4. Cresci, L. (1998) Le curve celebri, invito alla storia della matematica attraverso le curve piane più affascinanti, Muzzio, Padova.

    Google Scholar 

  5. Cresci, L. (2005) Le curve matematiche tra curiosità e divertimento, Hoepli, Milano.

    Google Scholar 

  6. Courant R., Robbins, H. (2000) Che cos’è la matematica?, Bollati Boringhieri, Torino.

    MATH  Google Scholar 

  7. Levi-Civita T., Amaldi, L. (1974) Lezioni di Meccanica razionale, Zanichelli, Bologna.

    MATH  Google Scholar 

  8. Loria, G. (1930) Curve piane speciali, algebriche e trascendenti, II, Hoepli, Milano.

    MATH  Google Scholar 

  9. Mezzetti, E. (2009) Con le mani e con la mente, EUT, Trieste.

    Google Scholar 

  10. Giusti, E. (2007) Piccola storia del calcolo infinitesimale dall’antichità al Novecento, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa-Roma.

    MATH  Google Scholar 

Download references

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2011 Springer-Verlag Italia

About this chapter

Cite this chapter

Mezzetti, E., Ughi, M. (2011). La Catenaria. In: Matematica e Arte. Convergenze. Springer, Milano. https://doi.org/10.1007/978-88-470-1729-0_2

Download citation

Publish with us

Policies and ethics