Skip to main content

Un premio Nobel mancato

  • Chapter
  • 278 Accesses

Part of the book series: I blu ((BLU))

Riassunto

Nel 1913 la cattedra di Fisica e la direzione del Regio Istituto Fisico di Firenze passarono, dall’ormai anziano Antonio Roiti, al quarantenne Antonio Garbasso.Questi era un fisico sperimentale innovatore e di formazione europea: in Germania era stato allievo di Heinrich Hertz e Hermann von Helmholtz e manteneva contatti stretti con alcuni dei più illustri colleghi del suo tempo, come l’abile fisico sperimentale Ernest Rutherford e il grande teorico Niels Bohr1.

Negli ultimi anni la spettroscopia ha fornito il più potentemezzo d’indagine sulla struttura dellamateria. Enrico Persico, fisico, 1932

This is a preview of subscription content, log in via an institution.

Buying options

eBook
USD   19.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Softcover Book
USD   29.99
Price excludes VAT (USA)
  • Compact, lightweight edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Learn about institutional subscriptions

Preview

Unable to display preview. Download preview PDF.

Unable to display preview. Download preview PDF.

References

  1. Mandò M. (1986) Notizie sugli studi di fisica (1859–1949), in Storia dell’Ateneo Fiorentino, vol.1, Parretti Grafiche, Firenze, p. 585.

    Google Scholar 

  2. Foresta Martin F. (2005) Dall’atomo al cosmo, Editoriale Scienza, Trieste, pp. 81–84.

    Google Scholar 

  3. Ibid..

    Google Scholar 

  4. Stark J. (1913) Observation of the Separation of Spectral Lines by an Electric Field, Nature, 92, December 1913, p. 401.

    Google Scholar 

  5. Lo Surdo A. (1913) Sul fenomeno analogo a quello di Zeeman nel campo elettrico, Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei, serie V, vol. XXII, pp. 664–666.

    Google Scholar 

  6. Camprini S., Porcheddu G.B. (1999) La storia degli strumenti di fisica coincide con la storia della fisica stessa: Rita Brunetti (1890–1942), tra fisica sperimentale e fisica teorica, in Tucci P. (a cura di) Atti del XVIII congresso di storia della fisica e dell’astronomia, Università degli studi di Milano, Istituto di fisica generale applicata, Sezione di storia della fisica, Milano, pp. 1–11.

    Google Scholar 

  7. Brunetti R. (1932) L’atomo e le sue radiazioni, Zanichelli, Bologna, p. 388.

    Google Scholar 

  8. Lo Surdo A. (1913) Sul fenomeno analogo, Sul fenomeno analogo a quello di Zeeman nel campo elettrico, Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei, serie V, vol. XXII op. cit., p. 664 [A proposito dell’orientamento fra tubo a scarica e collimatore dello spettroscopio, è utile richiamare l’attenzione sul fatto che se gli assi dei due apparecchi sono posti perpendicolarmente l’effetto Doppler non si evidenzia. Ecco perché Lo Surdo, escludendo che si potesse trattare di effetto Doppler, pensava di essere di fronte a “un fatto nuovo”].

    Google Scholar 

  9. Sul fenomeno analogo a quello di Zeeman nel campo elettrico, Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei, serie V, vol. XXII op. cit., p. 664 [A proposito dell’orientamento fra tubo a scarica e collimatore dello spettroscopio, è utile richiamare l’attenzione sul fatto che se gli assi dei due apparecchi sono posti perpendicolarmente l’effetto Doppler non si evidenzia. Ecco perché Lo Surdo, escludendo che si potesse trattare di effetto Doppler, pensava di essere di fronte a “un fatto nuovo”] Ibid.

    Google Scholar 

  10. Lettera di E. Amaldi a G. Busà, Roma luglio 1982, al Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza, Archivio Amaldi, scatola 106, f.1.

    Google Scholar 

  11. Garbasso A. (1913) Sopra il fenomeno Stark-Lo Surdo, Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei, serie V, vol. XXII, 2, p. 635.

    Google Scholar 

  12. Brunetti R. (1915) Il Fenomeno di Stark-Lo Surdo nell’elio, Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei, serie V, vol. XXIV, pp. 719–723.

    Google Scholar 

  13. Brunetti R. (1915) Altre ricerche sul fenomeno di Stark-Lo Surdo nell’elio, in Ricerche sui fenomeni di Stark e Lo Surdo, compiute nel R. Istituto Fisico di Firenze 1913–1915, estratto da Il Nuovo Cimento, pp. 54–59.

    Google Scholar 

  14. Leone M., Paoletti A., Robotti N. (2004) A Simultaneous Discovery: the Case of Johannes Stark and Antonio Lo Surdo, Physics in Perspective, 6, pp. 271–294.

    Article  Google Scholar 

  15. Lo Surdo A. (1914) La scomposizione catodica della quarta riga della serie di Balmer e probabili regolarità, in Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei, serie V, vol. XXIII.

    Google Scholar 

  16. AA.VV. (1914) Società Italiana di Fisica, L’elettrotecnica, vol. I, n. 10, 5 maggio 1914, pp. 267–268.

    Google Scholar 

  17. AA.VV. (1914) Società Italiana di Fisica, L’elettrotecnica, vol. I, n. 10, 5 maggio 1914, pp. 267–268 Ibid.

    Google Scholar 

  18. Stark J. (1914) Bemerkung zu einer Mitteilung des Herrn A. Lo Surdo, Phys. Zeit., 15, p. 215.

    Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2010 Springer-Verlag Italia

About this chapter

Cite this chapter

Martin, F.F., Calcara, G. (2010). Un premio Nobel mancato. In: Per una storia della geofisica italiana. I blu. Springer, Milano. https://doi.org/10.1007/978-88-470-1578-4_9

Download citation

Publish with us

Policies and ethics