Skip to main content

Evoluzione del concetto di morte

  • Chapter
Il neuroleso grave

Riassunto

Nell’ultimo secolo — a differenza che nelle epoche passate nelle quali la morte non era altro che un evento per cui non si sentiva il bisogno di definizioni, essendo essa stessa intuitiva e rispondente a un concetto assolutamente conforme al sentire comune — la definizione di morte ha rappresentato una questione molto dibattuta. Le discussioni e le controversie che hanno animato il mondo scientifico si sono periodicamente intrecciate con questioni etiche, sociali e filosofiche e non v’è dubbio che, in un recente passato, a causa di una grave confusione terminologica si siano determinate nella popolazione molte paure e perplessità. Il principio che deve guidare per superare le varie definizioni di morte (cardiaca, apparente, clinica, biologica, ecc.) che nel tempo hanno contribuito in maniera decisiva a creare dubbi circa la morte effettiva è quello del criterio unitario della morte dell’essere umano, permanente cessazione di tutte le funzioni vitali: la fine della vita. Per capire che cosa si intende per morte probabilmente occorrerebbe che fosse chiarito il concetto di vita. L’esperienza che definiamo vita non è altro che quella condizione di autonomia dell’organismo, resa possibile dall’attività di diversi organi e apparati, coordinati e unificati da un sistema di controllo unico, la cui efficienza è presupposto fondamentale. La perdita irreversibile di questo sistema di controllo coinciderà con la cessazione definitiva dell’omeostasi multi-organica, proiettando tutto verso quell’evento definito morte. Le moderne tecniche di rianimazione, con il supporto meccanico e farmacologico alla funzione respiratoria e a quella cardio-circolatoria, hanno consentito il mantenimento di dette funzioni pur in presenza di condizioni di totale perdita dell’attività dell’encefalo. Dette opportunità terapeutiche, prima che avvenga la cessazione funzionale di altri organi e apparati, hanno determinato quello che viene definito fenomeno del cadavere a cuore battente, spostando così i confini tra vita e morte e promuovendo l’avvento dei trapianti [1].

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

Chapter
USD 29.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
eBook
USD 39.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Softcover Book
USD 54.99
Price excludes VAT (USA)
  • Compact, lightweight edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Institutional subscriptions

Preview

Unable to display preview. Download preview PDF.

Unable to display preview. Download preview PDF.

Bibliografia

  1. Rupolo G, Poznanski C (1999) Psicologia e psichiatria dei trapianti d’organi. Masson, Milano

    Google Scholar 

  2. Pezzini A (1974) Storia dell’arte sanitaria: dalle origini ad oggi. Minerva Medica, Milano

    Google Scholar 

  3. Pitrè G (1978) Medicina Popolare Siciliana. Il Vespro, Palermo

    Google Scholar 

  4. Grmek MD (1993) Storia del pensiero medico occidentale. Laterza, Roma

    Google Scholar 

  5. Ackernet EH (1968) Death in the History of Medicine. Bulletin of History of Medicine 24:19–23

    Google Scholar 

  6. Mollaret P, Goulon M (1959) Le Coma depassé. Revue Neurol 101:4–15

    Google Scholar 

  7. Venettoni S, Ghirardini A, Storani D et al (2001) L’Encefalo, centro della vita: condizione per la donazione di organi. Notiziario ISS 14(6):3–9

    Google Scholar 

  8. Bellucci G, Gagliardi G (2002) Anestesia, Anestesia. Protagon Editori Toscani, Siena

    Google Scholar 

  9. Assemblea Medica Mondiale. Declaration of Sidney (1968), Teixera JF. Legislation transplantion. TPM advanced course, 9.4.1, 1997

    Google Scholar 

  10. Beecher H (1968) A Definition of Irreversible Coma. Special Communication: Report of Hoc Committee of Harvard Medical School to Examine the definition of brain death. Journal of American Medical Association JAMA, 205:337–340

    Article  Google Scholar 

  11. Wijdicks E (2003) The neurologist and Harvard criteria for brain death. Neurology 61(7):970–976

    PubMed  Google Scholar 

  12. The Minnesota Criteria (1971) citato da Teixeria JF. Legislation trasplantation. TMP advanced cource, 9.4.1, 1997

    Google Scholar 

  13. Mohandas A, Chou SN (1971) Brain Death: a clinical and pathological study. J Neurosurgery 35:211–218

    Article  CAS  Google Scholar 

  14. Conference of Royal Colleges and their faculties of United Kingdom (1976) Diagnosis of brain death. Lancet 2:1079–1080

    Google Scholar 

  15. President’s commission for the study of ethical problems in medicine and biomedical and behavioral research (1981) Guidelines for the determination of death. JAMA 246:2184–2186

    Article  Google Scholar 

  16. Documento di Catania, in Appendice

    Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Editor information

Editors and Affiliations

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2010 Springer-Verlag Italia

About this chapter

Cite this chapter

Pintaudi, S., Lo Giudice, E., Cefalù, S. (2010). Evoluzione del concetto di morte. In: Pintaudi, S., Rizzato, L. (eds) Il neuroleso grave. Springer, Milano. https://doi.org/10.1007/978-88-470-1460-2_16

Download citation

  • DOI: https://doi.org/10.1007/978-88-470-1460-2_16

  • Publisher Name: Springer, Milano

  • Print ISBN: 978-88-470-1459-6

  • Online ISBN: 978-88-470-1460-2

  • eBook Packages: MedicineMedicine (R0)

Publish with us

Policies and ethics