Skip to main content

Introduzione

  • Chapter
I contenuti digitali
  • 301 Accesses

Riassunto

“Guardare un film in televisione, ascoltare una canzone da un riproduttore audio, sfogliare un libro in una biblioteca: sono tutti comportamenti apparentemente consolidati e di routine, almeno sino a poco tempo fa. La realtà di oggi è invece radicalmente diversa: lo sviluppo delle nuove tecnologie digitali ha infatti consentito, tanto alle nuove generazioni quanto a quelle di età più adulta, di reperire informazioni di ogni tipo attraverso strumenti digitali differenti e soprattutto, di poterlo fare in qualsiasi luogo ci si trovi e in qualunque momento. È dunque cambiato per il consumatore non solo il modo di accedere ai contenuti culturali e di intrattenimento, ma anche l’utilizzo che viene fatto di tali contenuti: sempre più spesso si attivano forum, chat, instant messaging, blog, newsgroup per comunicare; si moltiplicano gli accessi ai social network per condividere immagini, conoscenze, riflessioni; si utilizzano sempre più tecnologie mobili di nuova generazione”.1 In questo contesto, è stato coniato il termine Web 2.0, espressione con cui comunemente si indica proprio tale ambiente evoluto di Internet, ovvero tutte quelle applicazioni on-line che permettono agli utenti di controllare direttamente i contenuti digitali, interagendo in maniera del tutto nuova spesso anche come autori ed editori di sé stessi.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

eBook
USD 19.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Softcover Book
USD 37.99
Price excludes VAT (USA)
  • Compact, lightweight edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Institutional subscriptions

Preview

Unable to display preview. Download preview PDF.

Unable to display preview. Download preview PDF.

Bibliografia

  1. Così Augusto Preta, Economia dei contenuti. L’industria dei media e la rivoluzione digitale, Milano, 2007, p. 8 e ss.

    Google Scholar 

  2. Sulla generazione dei cosiddetti “nativi digitali”, ovvero giovani cresciuti sin dalla nascita con e dentro questi ambienti virtuali, e le nuove modalità di fruizione dell’informazione e persino della formazione, si veda l’interessante ricerca di John Palfrey, Urs Gasser, Understanding the First Generation of Digital Natives, New York, 2008.

    Google Scholar 

  3. Cfr. Pamela Samuelson, Digital Media and the Changing Face of Intellectual Property Law, 16 Rutgers Computer and Tech. L.J. 323, 324 (1990) Sull’argomento si veda anche Tony Feldman, An introduction to digital media (1997); Alan Williams, Duncan Calow, Nicholas Higham, Digital Media: Contracts, Rights and Licensing (2nd ed. 1998).

    Google Scholar 

  4. Per una dettagliata tassonomia dei media digitali si veda Samuelson, Digital Media and the Changing Face of Intellectual Property Law, p. 324; Id., Digital Media and the Law, 34 Comm. ACM 23 (1991).

    Google Scholar 

  5. Cfr. Samuelson, Digital Media and the Law cit., p. 24. Digital Dilemma, Intellectual Property in the Information Age, at ix (2000) [in seguito: Digital Dilemma]. cit., p. 32.

    Google Scholar 

  6. Sul punto si veda Augusto Preta, Economia dei contenuti. L’industria dei media e la rivoluzione digitale, Milano, 2007, p. 8 e ss.

    Google Scholar 

  7. Jaques de Werra, Acces Control or Freedom of Access?, in Christoph Beat Graber et al., (a cura di), Digital rights management: the end of collecting societies?, Berne, 2005, p. 111.

    Google Scholar 

  8. Il termine “proprietà intellettuale” è spesso utilizzato senza una particolare e concreta definizione. In termini generali, tale espressione si può considerare comprendente qualsiasi risultato dell’intelletto umano: come le idee, i concetti, le invenzioni, i racconti, le canzoni, ecc, tuttavia, vi è una differenza fondamentale tra la nozione di proprietà intellettuale e quello di diritti di proprietà intellettuale. Sul punto si veda e.g., Ian J. Lloyd, Information Technology Law, 4th ed., London, 2004, p. 304.

    Google Scholar 

  9. Cfr. de Werra, Acces Control or Freedom of Access?, in cit., p. 111.

    Google Scholar 

  10. Cfr. Irini A. Stamatoudi, Copyright and Multimedia Products: A Comparative Analysis 16–19 (2002).

    Google Scholar 

  11. Si veda Olena Dmytrenko, James X. Dempsey, Copyright & the Internet: Building national legislative frameworks based on international copyright law, Global Internet Policy Initiative (GIPI) — 4 (Dec. 2004) alla URL 〈http://www.internetpolicy.net/practices/20041200 copyright.pdf〉.

    Google Scholar 

  12. Cfr. Stamatoudi, Copyright and Multimedia Products, cit., p. 5.

    Google Scholar 

  13. Recentemente gli Stati membri dell’Unione europea sono stati costretti a modificare i sistemi di eccezioni e limitazioni al diritto d’autore proprio al fine di conformarsi alla direttiva sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e diritti connessi nella società dell’informazione. Sul punto si veda Robert Burrell e Allison Coleman, Copyright Exceptions: The Digital Impact, Cambridge, 2005.

    Google Scholar 

  14. Così Marina Santilli, Il Diritto d’Autore nella Società dell’Informazione, Milano, 1988, p. 25.

    Google Scholar 

  15. Cfr. Paolo Auteri, Il Paradigma Tradizionale del Diritto d’Autore e le Nuove Tecnologie, in in Maria Lillà Montagnani, Maurizio Borghi (a cura di), Proprietà Digitale: Diritti d’Autore, Nuove Tecnologie e Digital Rights Management, Milano, 2006, p. 23.

    Google Scholar 

  16. Cfr. Andrea Ottolia, Dan Wielsch, Mapping the Information Environment: Legal Aspects of Modularization and Digitization, 6 Yale J. L. & Tech. 174 (2003).

    Google Scholar 

  17. Matt Jackson, Using Technology to Circumvent the Law: The DMCA’s Push to Privatize Copyright, 23 Hastings Comm. & Ent. L.J. 607, 608 (2001).

    Google Scholar 

  18. Ibidem.

    Google Scholar 

  19. Cfr. Shubha Ghosh, Deprivatizing Copyright, 54 Case W. Res. 387, 395 (2003).

    Google Scholar 

  20. Cfr. Daniel C. Hallin & Paolo Mancini, Comparing Media Systems: Three Models of Media and Politics, Cambridge, 2004, p. 2.

    Google Scholar 

  21. Per “concetti” si intende il prodotto delle tecniche di comparazione. Sulla metodologia del diritto comparato si veda: David J. Gerber, System Dynamics: Towards a Language of Comparative Law?, 46 Am. J. Comp. L., 719 (1998); James Gordley, Comparative Law a Distintc Discipline?, 46 Am. J. Comp. L., 607 (1998).

    Google Scholar 

  22. Ibidem.

    Google Scholar 

  23. Come già evidenziato, il termine “proprietà intellettuale” è spesso utilizzato senza una particolare e concreta definizione. In termini generali, tale espressione si può considerare comprendente qualsiasi risultato dell’intelletto umano: come le idee, i concetti, le invenzioni, i racconti, le canzoni, ecc, tuttavia, vi è una differenza fondamentale tra la nozione di proprietà intellettuale e quello di diritti di proprietà intellettuale. Sul punto si veda e.g., Ian J. Lloyd, Information Technology Law, 4th ed., London, 2004, p. 304.

    Google Scholar 

  24. Il diritto di proprietà intellettuale è stato definito come “that area of law which concerns legal rights associated with creative effort or commercial reputation and goodwill”. Cfr. David I Bainbridge, Intellectual Property, 5th ed., New York, 2002, p. 4.

    Google Scholar 

  25. Sul punto si veda in generale Robert P. Merges et al., Intellectual Property in the New Technological Age, 3d ed., New York, 2003, p. 15.

    Google Scholar 

  26. Cfr. Digital Dilemma, cit., p. 8–12.

    Google Scholar 

  27. Ibidem, p. 3–6.

    Google Scholar 

  28. Cfr. Manuel Castells, The Rise of the Network Society, 2d ed., New York, 2002, p. 33.

    Google Scholar 

  29. Vedi Mohanbir Sawhney, Hand in Hand, Context Magazine (2000), alla URL 〈http://www. contextmag.com/setFrameRedirect.asp?src=/archives/200004/digitalStrategy.asp〉.

    Google Scholar 

  30. Ngli Stati Uniti, l’obiettivo principale del diritto d’autore è codificato nella U.S. Const. art. I, § 8, cl. 8. Tuttavia, è necessario rimarcare le differenze sostanziali nei presupposti storici caratteristici dei paesi basati sul sistema à droit d’auteur da quelli di tradizione anglosassone. Diversi commentatori hanno comunque osservato come da tempo sia in atto un processo di armonizzazione del diritto d’autore a livello internazionale. Cfr. Gillian Davies, The Convergence of Copyright and Authors’ Rights — Reality or Chimera?, 26 Int’ Rev. of Indus. Prop. and Copyright L. 964, 965 (1995) (l’a. osserva come la Convenzione di Berna abbia di fatto rappresentato un ponto di congiunzione tra i due sistemi); J.A.L. Sterling, Creator’s Right and the Bridge Between Author’s Right and Copyright, 29 Int’ Rev. of Indus. Prop. and Copyright L. 302 (1998). Per un esempio rappresentativo delle differenze tra i due modelli si vedano Tullio Ascarelli, Teoria della Concerrenza e dei Beni Materiali, Milano, 1960, p. 355, e 1 Paul Goldstein, Copyright: Principles, Law and Practice, Oxford, 1989, p. 317.

    Google Scholar 

  31. Cfr. Vittorio M. de Sanctis, I soggetti del Diritto d’Autore, Milano, 2000, p. 35. Si veda anche Hector L. MacQueen, Copyright and the Internet, in Law and the Internet: A Framework for Electronic Commerce 181, 184 (Lilian Edwards & Charlotte Waelde eds., 2d ed. 2000).

    Google Scholar 

  32. Cfr. James R. Maxeiner, Standard-Terms Contracting in the Global Electronic Age: European Alternatives, 28 Yale J. Int’l L. 109 (2003); Jerome H. Reichman, Jonathan A. Franklin, Privately Legislated Intellectual Property Rights: Reconciling Freedom of Contract with Public Good Uses of Information, 147 U. Pa. L. Rev. 875, 878 (1999).

    Google Scholar 

  33. Cfr. Sawhney, Hand in Hand, cit.

    Google Scholar 

  34. Ibidem.

    Google Scholar 

  35. Come è stato osservato da autorevole e famosa giurisprudenza d’oltreoceano, il diritto d’autore deve pervenire ad un bilanciamento tra »a copyright holder’s legitimate demand for effective […] protection […] and the rights of others freely to engage in substantially unrelated areas of commerce«. Così Sony Corp. of Am. v. Universal City Studios, Inc., 464 U.S. 417, 442 (1984).

    Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2010 Springer-Verlag Italia

About this chapter

Cite this chapter

Lucchi, N. (2010). Introduzione. In: I contenuti digitali. Springer, Milano. https://doi.org/10.1007/978-88-470-1399-5_1

Download citation

Publish with us

Policies and ethics