Skip to main content

Alcuni Richiami Sulla Ionosfera

  • Chapter
Dinamica dei gas rarefatti

Part of the book series: C.I.M.E. Summer Schools ((CIME,volume 33))

  • 483 Accesses

Abstract

1. Nell'introduzione a questo corso sulla dinamica dei gas rarefatti il prof. Ferrari ha esposto notevoli caratteristiche dell'alta atmosfera. In particolare, ha osservato come ad altezze comprese fra 70–80 chilometri e qualche migliaio di chilometri esista la cosidetta ionosfera,perchè a quelle altezze (sia pure con intensità diversa con l'altezza) i gas che costituiscono l'atmosfera sono notevolmente ionizzati, Poichè anche il prof. Krzywoblocki, nelle sue lezioni, ha accennato alia ionosfera, ho accettato il cortese invito del prof. Ferrari (che vivamente ringrazio) di richiamare, sia pure brevemente, alcuni metodi radioelettrici con cui sono state messe in evidenza qualche proprietà di quella regione ; soffermandomi in particolare su questioni che presentano un certo interesse anche matematico.

Comunque prego i miei benevoli ascoltatori di scusarmi se dirò cose, sostanzialmente, ben note.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

Chapter
USD 29.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
eBook
USD 54.99
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Softcover Book
USD 69.95
Price excludes VAT (USA)
  • Compact, lightweight edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Institutional subscriptions

Preview

Unable to display preview. Download preview PDF.

Unable to display preview. Download preview PDF.

Reference

  1. Per ricerche sulla ionosfera mediante satelliti artificiali si veda : B. Rossi - Risultati e prospettive delle ricerche scientifiche nello spazio-Supplemento al vol. XIX serie X del Nuovo Cimento (I sem. 1961) pag. 194, F.P. Checcacci. - Ricerche ionosferiche a mezzo dei satelliti artifician - idem serie I vol. I (1963) pag. 253.

    Google Scholar 

  2. Cfr.per esempio l'articolo di H, Bremmer inserito in S, Flügge -Handbuch der Physik vol. 16(Springer Verlag, Berlino, 1958) pag. 546, Si noti che Bremmer usa le unità di Gauss mentre noi usiamo unità Giorgi razio-nalizzate. Perciò nelle formule del testo la costante dielettrica del vuo-to non ha valore unitario ed è indicata con ε0, inoltre, sempre nelle formule del testo, non compare il fattore 4 π

    Google Scholar 

  3. Se nel gas sono presenti anche ioni, per fissare le idee uno sola specie di ioni di massa M,N sarebbe, a rigore, la somma degli elettroni per unità di volume col numero di ioni, pure per unità di volume, moltiplica-to per. Poichè è al massimo il contributo degli ioni al valore di N si può ritenere trascurabile.

    Google Scholar 

  4. Intendiamo per strato una regione in cui n(o N) è costante. Se n varia con continuità con l'altezza z, uno sirato generico si riduce alla regione compresa fra i piani z e z + dz.

    Google Scholar 

  5. Si noti che la struttura della ionosfera (cioè la distribuzione di N o di n con l'altezza) varia con le ore del giorno, con le stagioni e anche da luogo a luogo. Quindi l'ipotesi della ionosfera stratificata oriz-zontalmente è valida solo in prima approsimazione.

    Google Scholar 

  6. In sostanza il raggio passando dalla bassa atmosfera alia ionosfera passa da un mezzo più rifrangente a uno meno rifrangente e perciò si allontana dalla normale alla superficie di separazione dei due mezzi cioè dalla verticale.

    Google Scholar 

  7. E' ovvio che la massima altezza di un raggio che torna al suolo deve essere minore di hM; infatti da quanto si è detto nel testo segue subito che la massima altezza da cui il raggio torna al suolo è il valore re più basso di h che soddisfa la (6).

    Google Scholar 

  8. Qualora si ammetta nella bassa atmosera n=l.

    Google Scholar 

  9. Per maggiori dettagli si veda L. Caprioli “ Sul calcolo délia frequenza collisionale nella ionosfera” Rend.Lincei 1954-II pag, 365–370.

    Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Editor information

C. Ferrari

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2011 Springer-Verlag Berlin Heidelberg

About this chapter

Cite this chapter

Graffi, D. (2011). Alcuni Richiami Sulla Ionosfera. In: Ferrari, C. (eds) Dinamica dei gas rarefatti. C.I.M.E. Summer Schools, vol 33. Springer, Berlin, Heidelberg. https://doi.org/10.1007/978-3-642-11024-5_10

Download citation

Publish with us

Policies and ethics