Skip to main content

Riassunto

I problemi che si presentano a un’indagine sui riflessi lirici in tragedia (allusioni, riecheggiamenti, imitazioni) sono diversi: se troviamo la stessa locuzione in Sofocle e in un lirico, è sicuro che il lirico abbia fornito il modello diretto al tragico, e non piuttosto che abbiano attinto entrambi a un terzo filone (ad es. espressioni idiomatiche o la langue genericamente poetica o Omero)? In che modo cioè la locuzione si caratterizza come ‘lirica’ e come tale viene ripresa intenzionalmente da Sofocle? E poi: Sofocle, nel momento in cui cita, in che modo si aspetta che la sua citazione venga realmente còlta dal pubblico? In che misura egli può contare sul fatto che nell’Atene del V secolo i lirici fossero studiati a scuola ovvero continuassero a essere recitati nei simposi? Il primo problema è intrinseco a tutta la critica che abbia a che fare con loci similes, cioè a gran parte della filologia. Forse l’unico criterio (non oggettivo) è la maggiore o minore specificità del locus: se ad esso inerisce un certo grado di complessità (lessicale o sintattica) e di riconoscibilità, la parentela o dipendenza tra un locus e l’altro sono probabili. Se sussistono queste condizioni, credo che nemmeno l’intenzionalità da parte del poeta possa essere messa in dubbio: se Sofocle inserisce nel suo testo un elemento lirico, c’è da aspettarsi che questo dovesse essergli presente. Il secondo problema è un fatto culturale: qualsiasi conclusione dipende dalla nostra conoscenza della scuola e dell’istruzione in genere nell’antichità e dalle notizie sul successo riscosso da un autore o da un genere letterario al simposio.

La premessa metodologica di questo lavoro rappresenta un sunto dell’introduzione al mio Reflexe früher Lyrik bei den attischen Tragikern (Habilitationsschrift Freiburg i. Br. 2001), di prossima pubblicazione nella collana ‘Zetemata’; i passi scelti per esemplificare ‘tradizione’ e ‘allusione’ in Sofocle derivano altresì da tale lavoro, al quale rinvio anche per la bibliografia riguardante la Premessa.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

Institutional subscriptions

Preview

Unable to display preview. Download preview PDF.

Unable to display preview. Download preview PDF.

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2003 Springer-Verlag GmbH Deutschland

About this chapter

Cite this chapter

Bagordo, A. (2003). Sofocle e i lirici: tradizione e allusione. In: Il dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione. J.B. Metzler, Stuttgart. https://doi.org/10.1007/978-3-476-02909-6_1

Download citation

  • DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-476-02909-6_1

  • Publisher Name: J.B. Metzler, Stuttgart

  • Print ISBN: 978-3-476-45303-7

  • Online ISBN: 978-3-476-02909-6

  • eBook Packages: J.B. Metzler Humanities (German Language)

Publish with us

Policies and ethics