Skip to main content

Feminine Forms Between Recommendations and Usages

  • Chapter
  • First Online:
Gender, Discourse and Ideology in Italian

Part of the book series: Palgrave Studies in Language, Gender and Sexuality ((PSLGS))

  • 631 Accesses

Abstract

Academia is paying attention to ‘masculine as a norm’ with the aim to unravel the intricate relation between language and a sexist and historically male-oriented society. Activists, among whom, politicians, are also raising their voices to challenge the discursive status quo of language which reproduces an imbalanced society. Feminist linguist Alma Sabatini bequeathed both academics and activists a series of leaflets containing examples of how to avoid sexism in the Italian language, written in the late 1980s. However, in investigating online commentaries and speakers’ attitudes towards gendered language, resistance in using marked feminine is still a major concern. Speakers point to several reasons for rejecting a fairer language: opposition to what is known, relevance to gender parity, and the un-aesthetic nature of these forms.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

Chapter
USD 29.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
eBook
USD 89.00
Price excludes VAT (USA)
  • Available as EPUB and PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Softcover Book
USD 119.99
Price excludes VAT (USA)
  • Compact, lightweight edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info
Hardcover Book
USD 119.99
Price excludes VAT (USA)
  • Durable hardcover edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Institutional subscriptions

References

  • Basile, Grazia. 2010. Strategie linguistico-comunicative e differenza di genere nel linguaggio politico. In Che genere di lingua? Sessismo e potere discriminatorio delle parole, ed. Maria Serena Sapegno, 77–82. Roma: Carocci.

    Google Scholar 

  • Bengoechea, Mercedes. 2011. Non-sexist Spanish policies: An attempt bound to fail? Current Issues in Language Planning 12 (1): 35–53.

    Article  Google Scholar 

  • Bengoechea, Mercedes. 2015. Lengua y género. Madrid: Síntesis.

    Google Scholar 

  • Cameron, Deborah. 1995. Verbal hygiene. London: Routledge.

    Google Scholar 

  • Cavagnoli, Stefania. 2013. Linguaggio giuridico e lingua di genere: una simbiosi possibile. Alessandria: Edizioni dell’Orso.

    Google Scholar 

  • Charteris-Black, Jonathan. 2005. Politicians and rhetoric: The persuasive power of metaphor. New York: Palgrave Macmillan.

    Book  Google Scholar 

  • Coady, Ann. 2018. The origin of sexism in language. Gender and Language 12: 4.

    Google Scholar 

  • Creswell, John. 2013. Research design: Qualitative, quantitative, and mixed method approaches. Thousand Oaks, CA: Sage.

    Google Scholar 

  • Di Rollo, Aureliana. 2010. Educazione linguistica e sessismo: insegnare a riconoscerlo, imparare a evitarlo. In Che genere di lingua? Sessismo e potere discriminatorio delle parole, ed. Maria Serena Sapegno, 153–172. Roma: Carocci.

    Google Scholar 

  • Ercolini, Maria Pia. 2010. Il sessismo linguistico a scuola: dall’individuazione degli stereotipi di genere alla costruzione della consapevolezza. In Che genere di lingua? Sessismo e potere discriminatorio delle parole, ed. Maria Serena Sapegno, 35–145. Roma: Carocci.

    Google Scholar 

  • Formato, Federica. 2014. Language use and gender in the Italian parliament. PhD thesis, Lancaster University.

    Google Scholar 

  • Formato, Federica. 2016. Linguistic markers of sexism in the Italian media: A case study of ministra and ministro. Corpora 11 (3): 371–399.

    Article  Google Scholar 

  • Fusco, Fabiana. 2012. La lingua e il femminile nella lessicografia italiana. Tra stereotipi e invisibilità. Alessandria: Edizioni dell’Orso.

    Google Scholar 

  • Grönberg, Anna Gunnarsdotter. 2002. Masculine generics in current Icelandic. In Gender across languages. The linguistic representation of women and men, ed. Merlin Hellinger and Hadumod Bussmann, 163–185 Amsterdam: Benjamins.

    Google Scholar 

  • Hultgren, Anna Kristina. 2008. Reconstructing the sex dichotomy in language and gender research: Some advantages of using correlational sociolinguistics. In Gender and language research methodologies, ed. Kate Harrington, Lia Litosseliti, Helen Sauntson, and Jane Sunderland, 29–41. Basingstoke: Palgrave Macmillan.

    Google Scholar 

  • Koller, Veronika. 2004. Metaphor and gender in business media discourse: A critical cognitive study. Basingstoke: Palgrave Macmillan.

    Book  Google Scholar 

  • Koller, Veronika, and Elena Semino. 2009. Metaphor, politics and gender: A case study from Germany. In Politics, gender and conceptual metaphors, ed. Kathleen Ahrens, 9–35. Basingstoke: Palgrave Macmillan.

    Chapter  Google Scholar 

  • Merkel, Elisa, Anne Maass, and Laura Frommelt. 2012. Shielding women against status loss: The masculine form and its alternatives in Italian. Journal of Language and Social Psychology 31 (3): 311–320.

    Article  Google Scholar 

  • Milles, Karin. 2011. Feminist language planning in Sweden. Current Issues in Language Planning 12 (1): 21–33.

    Article  Google Scholar 

  • Mills, Sara. 2004. Discourse. London: Routledge.

    Book  Google Scholar 

  • Mills, Sara. 2008. Language and sexism, 178. Cambridge: Cambridge University Press.

    Book  Google Scholar 

  • Nardone, Chiara. 2016. Asimmetrie semantiche di genere: un’analisi sull’italiano del corpus ItWaC. Gender/Sexuality/Italy 3.

    Google Scholar 

  • Nardone, Chiara. 2018. Lingua, genere e lavoro in Italia e in Germania: un’analisi comparativa su annunci di lavoro, sui corpora itWaC e deWac e sulla stampa. PhD thesis, Università di Bologna and Heinrich-Heine-Universität Düsseldorf.

    Google Scholar 

  • Nissen, Uwe Kjӕr 2002. Gender in Spanish. Tradition and innovation. In Gender across languages. The linguistic representation of women and men, ed. Merlin Hellinger and Hadumod Bussmann, 251–279. Amsterdam: Benjamins.

    Google Scholar 

  • Nobili, Claudio. 2010. Comunicazione attraverso le bacheche universitarie. In Che genere di lingua? Sessismo e potere discriminatorio delle parole, ed. Maria Serena Sapegno, 209–220. Roma: Carocci.

    Google Scholar 

  • Philip, Gill. 2009. Non una donna in politica, ma una donna Politica: Women’s political language in an Italian context. In Politics, gender and conceptual metaphors, ed. Kathleen Ahrens, 83–111. Basingstoke: Palgrave Macmillan.

    Chapter  Google Scholar 

  • Proverbio, Alice Mado, Andrea Orlandi, and Bianchi Evelina. 2017. Electrophysiological markers of prejudice related to sexual gender. Neuroscience 358: 1–12.

    Article  Google Scholar 

  • Sabatini, Alma. 1986. Il Sessismo nella lingua italiana. Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri. Retrieved from http://www.funzionepubblica.gov.it/media/277361/linguaggio_non_sessista.pdf.

  • Sabatini, Alma. 1987. Raccomandazioni per un Uso Non Sessista Della Lingua Italiana. Commissione nazionale per la realizzazione della parità tra uomo e donna, Presidenza del Consiglio dei Ministri. Retrieved from http://www.innovazionepa.it/dipartimento/documentazione/documentazione_pari_opportunita.htm.

  • Sabatini, Alma. 1993. Ricerca sulla formulazione degli annunci di lavoro. Commissione Nazionale Per La Parità E Le Pari Opportunità Tra Uomo E Donna. Retrieved from http://www.funzionepubblica.gov.it/media/962032/il%20sessismo%20nella%20lingua%20italiana.pdf.

  • Sapegno, Maria Serena (ed). 2010. Che genere di lingua? Sessismo e potere discriminatorio delle parole. Roma: Carocci.

    Google Scholar 

  • Savski, Kristof. 2017. Language policy at times of instability and struggle: The impact of fluctuating will and competing agendas on a Slovene language strategy. Current Issues in Language Planning 18 (3): 283–302.

    Article  Google Scholar 

  • Semino, Elena. 2008. Metaphor in discourse. Cambridge: Cambridge University Press.

    Google Scholar 

  • Semino, Elena, and Koller Veronika. 2009. Metaphor, politics and gender: A case study from Italy. In Politics, gender and conceptual metaphors, ed. Kathleen Ahrens, 36–61. Basingstoke: Palgrave Macmillan.

    Chapter  Google Scholar 

  • Venturini, Laura. 2010. Il sessismo all’università: il Web. In che genere di lingua? Sessismo e potere discriminatorio delle parole, ed. Maria Serena Sapegno, 225–234. Roma: Carocci.

    Google Scholar 

  • Wodak, Ruth (ed.). 1997. Gender and discourse. London: Sage.

    Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Survey

Survey

Linguaggio di genere 31

Salve. Mi chiamo Federica e sono una ricercatrice universitaria presso la Lancaster University (Regno Unito), (http://www.research.lancs.ac.uk/portal/en/people/federica-formato%283c1ec1f2-ac4a-49da-a1fc-148468a26e67%29.html).

Questo questionario esplora le percezioni e l’uso di forme di genere grammaticale per uomini e donne in particolare quando questi occupano ruoli professionali. Non ci sono risposte esatte o sbagliate nel questionario, è un esercizio di onesta libertà di scegliere forme linguistiche che si è soliti usare o riconosciute come giuste/appropriate.

I dati personali identificabili non verranno riprodotti in pubblicazioni scientifiche, contrariamente alle risposte che saranno oggetto di materia di studio. Per qualsiasi domanda in merito potete contattarmi su linguadigenere@gmail.com. Vi ringrazio per la partecipazione.

Durata Del Questionario: 5 Minuti.

Dati personali

L’Italiano e’ *

  • La mia lingua madre

  • La mia seconda/terza lingua

Appartengo alla fascia d’eta’ *

  • 18–28

  • 29–38

  • 39–48

  • 49–59

  • 60 e oltre

Sono *

  • donna

  • uomo

  • non voglio dirlo

Hai mai letto “Lingua di Genere” o rubriche/pagine/studi accademici sul tema di linguaggio, genere e sessismo?

  • si

  • no

  • non ricordo

Se dovessi descrivere la grammatica italiana, diresti che questa include:

  • Il genere grammaticale (femminile e maschile)

  • Il genere grammaticale (femminile e maschile) e forme epicene (senza genere)

  • Forme epicene (senza genere)

Prima Parte

PERCEZIONI E SIMBOLISMO DI GENERE

Leggendo i seguenti estratti di articoli di giornale e partendo esclusivamente dalla tua intuizione, scrivi se credi che i titoli e/o cariche professionali si riferiscono a una donna, un uomo, un gruppo di donne o uomini. Se non sei sicur*, puoi selezionare “non so”.

Una sentenza recente ha stabilito che l’avvocato ha diritto al compenso solo se assicura al cliente una possibilità di vittoria:

  • un uomo

  • una donna

  • non so

Il governo ha risposto all’appello immediatamente inviando il ministro . Ripristinata buona parte delle utenze anche se alcune zone ancora manca l’elettricità

  • una donna

  • un uomo

  • non so

il giorno dopo la notizia dell’indagine nessuno risponde al citofono dell’abitazione fiorentina dell’ingegnere.

  • Una donna

  • un uomo

  • non so

I ministri dell’istruzione superiore di 29 paesi europei si sono incontrati a Bologna per sottoscrivere un accordo

  • un gruppo di donne

  • un gruppo di uomini

  • un gruppo di donne e uomini

Onorevole lei ha avuto già modo di rappresentare la sua posizione

  • un uomo

  • una donna

  • non so

Le più importanti sale di rappresentanza si trovano al secondo piano, insieme agli uffici del Presidente

  • un uomo

  • una donna

  • non so

C’e’ qualcosa in particolare che ti fa pensare al genere della persona in questi estratti (e.g. forma grammaticale, stereotipo, etc)

Campo non obbligatorio

Seconda parte

USI DELL’ITALIANO

Secondo te, quale è la forma più pertinente tra quelle proposte?

In uno studio di avvocati, la Dott.ssa Rossi è:

  • avvocato

  • avvocatessa

  • avvocata

Laura Boldrini e’…………………… della Camera dei Deputati

  • Presidente (forma maschile)

  • Presidente (forma maschile e femminile)

  • Presidenta

  • Presidentessa

Nel caso di termini plurali nelle due forme, sceglieresti

  • uomini e donne/fratelli e sorelle

  • donne e uomini/sorelle e fratelli

Nel consiglio dei Ministri, le donne (al plurale) dovrebbero essere chiamate

  • Ministre

  • Ministri donna

  • Ministri

Nel consiglio dei Ministri, le donne (al singolare) dovrebbero essere chiamate:

  • Ministra

  • Ministro donna

  • Ministro

Segretario e segretaria (di partito, del capo):

  • sono due lavori simili

  • sono due lavori diversi

  • non so

Credi che le forme che sono pertinenti per te siano anche quelle più in uso?

Rispondi si/no e/o aggiungi un commento

Fine

Credi che sia importante usare forme grammaticalmente corrette (femminili per donne e maschili per uomo) o che questo non sia in alcun modo legato alle competenze della persona? Per esempio, la scelta tra Ministra e Ministro per una donna e’, secondo te, legata alla professionalita’ della persona che occupa questa carica?

Puoi rispondere “si”, “no” e/o aggiungere un commento

Hai dei commenti (sul questionario in generale, sulle domande, sui dati personali)? Scrivili qui o invia email a linguadigenere@gmail.com. Se ti interessa questo argomento puoi anche seguire la rubrica “Lingua di Genere” (http://tinyurl.com/linguadigenere, facebook: https://www.facebook.com/LinguaDiGenere, twitter: lingua_genere).

Se vuoi essere contattato per commentare le tue risposte o essere informato sui risultati, lascia il tuo indirizzo email qui

Campo non obbligatorio.

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2019 The Author(s)

About this chapter

Check for updates. Verify currency and authenticity via CrossMark

Cite this chapter

Formato, F. (2019). Feminine Forms Between Recommendations and Usages. In: Gender, Discourse and Ideology in Italian. Palgrave Studies in Language, Gender and Sexuality. Palgrave Macmillan, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-319-96556-7_3

Download citation

  • DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-319-96556-7_3

  • Published:

  • Publisher Name: Palgrave Macmillan, Cham

  • Print ISBN: 978-3-319-96555-0

  • Online ISBN: 978-3-319-96556-7

  • eBook Packages: Social SciencesSocial Sciences (R0)

Publish with us

Policies and ethics