Skip to main content
Log in

Validation of the Italian Version of the Cognitive Distortion Scale as a Measure of Cognitive Bias in a Non-clinical Sample

  • Published:
Journal of Rational-Emotive & Cognitive-Behavior Therapy Aims and scope Submit manuscript

Abstract

The Cognitive Distortions Scale is a reliable scale assessing cognitive distortions as defined by Beck and Burns. The present study tested the psychometric properties (i.e., internal consistency, factor structure, homogeneity, concurrent, convergent, and discriminant validity) of the Italian version of the CDS in a non-clinical sample. One-hundred subjects, aged between 18 and 64 years, were recruited from the general population of Florence (Italy) and assessed via the Symptom Rating Test, the State-Trait Anxiety Inventory (STAI—form Y), the Anxiety Sensitivity Index 3, the Personal Need for Structure, the White Bear Suppression Inventory, and the Stroop Color and Word Test, Short Version. Internal consistency of the CDS was tested via the Cronbach’s alpha coefficient, the factor structure was analyzed via the principal component analysis, homogeneity was tested via the Mokken analysis, concurrent, convergent, discriminant validity was examined via Spearman correlations. The CDS showed a one-factor structure, satisfactory homogeneity for all items (ranging from 0.43 to 0.57) and total score (0.50), excellent internal consistency (Cronbach’s α  = 0.96), statistically significant concurrent, convergent, and discriminant validity. The Italian version of the CDS showed good psychometric properties, similarly to the original English version.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Institutional subscriptions

Similar content being viewed by others

References

  • American Psychiatric Association. (2000). Diagnostic and statistical manual of mental disorders-fourth edition, text revision: DSM-IV TR (p. 43). Washington, DC: American Psychiatric Press.

  • Bartlett, M. S. (1950). Tests of significance in factor analysis. British Journal of Statistical Psychology,3(2), 77–85.

    Google Scholar 

  • Batmaz, S., Kaymak, S. U., Kocbiyik, S., & Turkcapar, M. H. (2015). From the first episode to recurrences: The role of automatic thoughts and dysfunctional attitudes in major depressive disorder. International Journal of Cognitive Therapy,8(1), 61–77.

    Google Scholar 

  • Bech, P. (2012). Clinical psychometrics. Oxford: Wiley.

    Google Scholar 

  • Bech, P., Gudex, C., & Johansen, S. (1996). The WHO (ten) Weil-Being Index: Validation in diabetes. Psychotherapy and Psychosomatics,65(4), 183–190.

    PubMed  Google Scholar 

  • Bech, P., Wilson, P., Wessel, T., Lunde, M., & Fava, M. (2009). A validation analysis of two self-reported HAM-D6 versions. Acta Psychiatrica Scandinavica,119(4), 298–303.

    PubMed  Google Scholar 

  • Beck, A. T. (1967). Depression: Causes and treatment. Philadelphia: University of Pennsylvania Press.

    Google Scholar 

  • Beck, A. T. (1971). Cognition, affect, and psychopathology. Archives of General Psychiatry,24(6), 495–500.

    PubMed  Google Scholar 

  • Beck, A. T. (1976). Cognitive therapy and the emotional disorders. New York: International Universities Press.

    Google Scholar 

  • Beck, J. S. (1995). Cognitive therapy: Basics and beyond. New York: The Guilford Press.

    Google Scholar 

  • Beck, A. T., Rush, A., Shaw, B., & Emery, G. (1979). Cognitive therapy of depression. New York: The Guilford Press.

    Google Scholar 

  • Bernstein, A., & Zvolensky, M. J. (2005). Anxiety sensitivity: Selective review of promising research and future directions. Expert Review of Neurotherapeutics,7(2), 97–101.

    Google Scholar 

  • Bhar, S. S., Beck, A. T., & Butler, A. C. (2011). Beliefs and personality disorders: An overview of the personality beliefs questionnaire. Journal of Clinical Psychology,68(1), 88–100.

    PubMed  Google Scholar 

  • Burns, D. D. (1980). Feeling good: The new mood therapy. New York: Signet.

    Google Scholar 

  • Caffarra, P., Vezzadini, G., Dieci, F., Zonato, F., & Venneri, A. (2002). Una versione abbreviata del test di Stroop: Dati normativi nella popolazione italiana. Rivista Neurologica,12, 111–115.

    Google Scholar 

  • Cattell, R. B. (1966). The scree test for the number of factors. Multivariate Behavioral Research,1, 245–276.

    PubMed  Google Scholar 

  • Cohen, J. (1992). A power primer. Psychological Bulletin,112(1), 155–159.

    PubMed  Google Scholar 

  • Cosci, F., Abrams, K., Schruers, K., Rickelt, J., & Griez, E. (2006). Effect of nicotine on 35% CO2-induced anxiety: A study in healthy volunteers. Nicotine and Tobacco Research,8(4), 511–517.

    PubMed  Google Scholar 

  • Covin, R., Dozois, D. J. A., Ogniewicz, A., & Seeds, P. M. (2011). Measuring cognitive errors: Initial development of the Cognitive Distortions Scale (CDS). International Journal of Cognitive Therapy,4(3), 297–322.

    Google Scholar 

  • Crandell, C. J., & Chambless, D. L. (1986). The validation of an inventory for measuring depressive thoughts: The Crandell cognitions inventory. Behaviour Research and Therapy,24(4), 403–411.

    PubMed  Google Scholar 

  • David, D. S., Lynn, J., & Ellis, A. (2010). Rational and irrational beliefs in human functioning and disturbances. Implication for research, theory, and practice. NewYork: Oxford University Press.

    Google Scholar 

  • De Graaf, L. E., Roelofs, J., & Huibers, M. J. H. (2009). Measuring dysfunctional attitudes in the general population: The Dysfunctional Attitude Scale (form A) revised. Cognitive Therapy and Research,33(4), 345–355.

    PubMed  PubMed Central  Google Scholar 

  • De Oliveira, I. R., Seixas, C., Osório, F. L., Crippa, J. A. S., de Abreu, J. N., Menezes, I. G., et al. (2015). Evaluation of the psychometric properties of the Cognitive Distortions Questionnaire (CD-Quest) in a sample of undergraduate students. Innovations in Clinical Neuroscience,12(7–8), 20–27.

    PubMed  PubMed Central  Google Scholar 

  • Dobson, K., & Dozois, D. (2001). Historical and philosophical basis of cognitive behavioral therapy. In K. Dobson (Ed.), Handbook of cognitive-behavioral therapies (pp. 3–39). New York: Guilford.

    Google Scholar 

  • Drapeau, M. (2013). The assessment of cognitive errors using an observer-rated method. Psychotherapy Research,24(2), 240–249.

    PubMed  Google Scholar 

  • Ellis, A. (1980). Rational-emotive therapy and cognitive behavior therapy: Similarities and differences. Cognitive Therapy and Research,4(4), 325–340.

    Google Scholar 

  • Fava, G. A., Kellner, R., Lisansky, J., Park, S., Perini, G. I., & Zielezny, M. (1986). Rating depression in normals and depressives: Observer versus self-rating scales. Journal of Affective Disorders,11(1), 29–33.

    PubMed  Google Scholar 

  • Fava, G. A., Kellner, R., Perini, G. I., Fava, M., Michelacci, L., Munari, F., et al. (1981). Italian validation of the Symptom Rating Test (SRT) and Symptom Questionnaire (SQ). The Canadian Journal of Psychiatry,28(2), 117–123.

    Google Scholar 

  • Hamtiaux, A., & Houssemand, C. (2012). Adaptability, cognitive flexibility, Personal Need for Structure, and rigidity. Psychology Research,2(10), 563–585.

    Google Scholar 

  • Hollon, S. D., & Kendall, P. C. (1980). Cognitive self-statements in depression: Development of an automatic thoughts questionnaire. Cognitive Therapy and Research,4(4), 383–395.

    Google Scholar 

  • Horn, J. L. (1965). A rationale and test for the number of factors in factor analysis. Psychometrika,30(2), 179–185.

    PubMed  Google Scholar 

  • Jardin, C., Paulus, D. J., Garey, L., Kauffman, B., Bakhshaie, J., Manning, K., et al. (2018). Towards a greater understanding of anxiety sensitivity across groups: The construct validity of the Anxiety Sensitivity Index-3. Psychiatry Research,268, 72–81.

    PubMed  PubMed Central  Google Scholar 

  • Kaiser, H. F. (1970). A second generation little jiffy. Psychometrika,35(4), 401–415.

    Google Scholar 

  • Kaiser, H. F., & Rice, J. (1974). Little Jiffy, Mark IV. Educational and Psychological Measurement,34(1), 111–117.

    Google Scholar 

  • Kellner, R., & Sheffield, B. F. (1973). A self-rating scale of distress. Psychological Medicine, 3(1), 88–100. https://doi.org/10.1017/S0033291700046377.

    Article  PubMed  Google Scholar 

  • Knapp, P., & Beck, A. T. (2008). Cognitive therapy: Foundations, conceptual models, applications and research. Brazilian Journal of Psychiatry,30(2), s54–s64.

    PubMed  Google Scholar 

  • Krantz, S., & Hammen, C. L. (1979). Assessment of cognitive bias in depression. Journal of Abnormal Psychology,88(6), 611–619.

    PubMed  Google Scholar 

  • Lecrubier, Y., Sheehan, D., Weiller, E., Amorim, P., Bonora, I., Harnett Sheehan, K., et al. (1997). The Mini International Neuropsychiatric Interview (MINI). A short diagnostic structured interview: Reliability and validity according to the CIDI. European Psychiatry,12(5), 224–231.

    Google Scholar 

  • Lefebvre, M. F. (1981). Cognitive distortion and cognitive errors in depressed psychiatric and low back pain patients. Journal of Consulting and Clinical Psychology,49(4), 517–525.

    PubMed  Google Scholar 

  • Leitenberg, H., Yost, L. W., & Carroll-Wilson, M. (1986). Negative cognitive errors in children: Questionnaire development, normative data, and comparisons between children with and without self-reported symptoms of depression, low self esteem, and evaluation anxiety. Journal of Consulting and Clinical Psychology,54(4), 528–536.

    PubMed  Google Scholar 

  • Loevinger, J. (1947). A systematic approach to the construction and evaluation of tests of ability. Psychological Monographs,61(4), i–i49.

    Google Scholar 

  • Mokken, R. J. (1971). Theory and procedure of scale analysis. Berlin: Monton.

    Google Scholar 

  • Neuberg, S. L., & Newsom, J. T. (1993). Personal Need for Structure: Individual differences in the desire for simpler structure. Journal of Personality and Social Psychology,65(1), 113–131.

    Google Scholar 

  • Nunnally, J. C., & Bernstein, I. H. (1994). Psychometric theory (3rd ed.). New York, NY: McGraw-Hill.

    Google Scholar 

  • Osborne, J., Costello, A., & Kellow, J. (2008). Best practices in exploratory factor analysis. In J. Osborne (Ed.), Best practices in quantitative methods (pp. 86–99). Thousand Oaks, CA: SAGE Publications Ltd.

    Google Scholar 

  • Özdel, K., Taymur, I., Guriz, S. O., Tulaci, R. G., Kuru, E., & Turkcapar, M. H. (2014). Measuring cognitive errors using the Cognitive Distortions Scale (CDS): Psychometric properties in clinical and non-clinical samples. PLOS One. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0105956.

    Article  PubMed  PubMed Central  Google Scholar 

  • Pedrabissi, L., & Santinello, M. (1992). STAI: State-Trait Anxiety Inventory—Forma Y—Manual. Firenze: Organizzazioni Speciali.

    Google Scholar 

  • Petrocchi, N., Tenore, K., Couyoumdjian, A., & Gragnani, A. (2014). The Anxiety Sensitivity Index-3: Factor structure and psychometric properties in Italian clinical and non-clinical samples. Applied Psychology Bulletin,269, 53–64.

    Google Scholar 

  • Pica, G., Amato, C., Mauro, R., & Pierro, A. (2015). Individual differences in preference for thought suppression; components and correlates of the White Bear Suppression Inventory. TPM-Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology,22(1), 31–42.

    Google Scholar 

  • Reiss, S., Peterson, R. A., Gursky, D. M., & McNally, R. J. (1986). Anxiety sensitivity, anxiety frequency and the prediction of fearfulness. Behaviour Research and Therapy,24(1), 1–8.

    PubMed  Google Scholar 

  • Rossi, A., Alberio, R., Porta, A., Sandri, M., Tansella, M., & Amaddeo, F. (2004). The reliability of the mini-international neuropsychiatric interview-Italian version. Journal of Clinical Psychopharmacology,24(5), 561–563.

    PubMed  Google Scholar 

  • Sarmány-Schuller, I. (2000). Need for structure and coping processes. Ansiedad y Estrés,61(1), 39–45.

    Google Scholar 

  • Schaller, M., Boyd, C., Yohannes, J., & O´Brien, M. (1995). The prejudiced personality revisited: Personal Need for Structure and formation of erroneous group stereotypes. Journal of Personality and Social Psychology,68(3), 544–555.

    Google Scholar 

  • Sheehan, D. V., Lecrubier, Y., Sheehan, K. H., Amorim, P., Janavs, J., Weiller, E., et al. (1998). The Mini-International Neuropsychiatric Interview (M.I.N.I.): The development and validation of a structured diagnostic psychiatric interview for DSM-IV and ICD-10. The Journal of Clinical Psychiatry,59, 22–33.

    PubMed  Google Scholar 

  • Smith, M. R., & Gordon, R. A. (1998). Personal Need for Structure and attitudes toward homosexuality. The Journal of Social Psychology,138(1), 83–87.

    PubMed  Google Scholar 

  • Spielberger, C. D. (1989). State-Trait Anxiety Inventory: Bibliography (2nd ed.). Palo Alto, CA: Consulting Psychologists Press.

    Google Scholar 

  • Spielberger, C. D., Gorsuch, R. L., Lushene, R., Vagg, P. R., & Jacobs, G. A. (1983). Manual for the State-Trait Anxiety Inventory. Palo Alto, CA: Consulting Psychologists Press.

    Google Scholar 

  • Taylor, R. R. (2006). Cognitive behavioral therapy for chronic illness and disability. New York: Springer.

    Google Scholar 

  • Taylor, S., Zvolensky, M. J., Cox, B. J., Deacon, B., Heimberg, R. G., Ledley, D. R., et al. (2007). Robust dimensions of anxiety sensitivity: Development and initial validation of the Anxiety Sensitivity Index-3. Psychological Assessment,19(2), 176–188.

    PubMed  Google Scholar 

  • Vannucci, M., Mazzoni, G., & Cartocci, G. (2011). Lack of control enhances accurate and inaccurate identification responses to degraded visual objects. Psychonomic Bulletin and Review,18(3), 524–530.

    PubMed  Google Scholar 

  • Wegner, D. M., & Zanakos, S. (1994). Chronic thought suppression. Journal of Personality,62(4), 615–640.

    Google Scholar 

  • Weissman, A. N., & Beck, A. T. (1978). Development and validation of the dysfunctional attitude scale. Paper presented at the annual meeting of the association for the advanced behavior therapy, Chicago, November. Resource document. Education Resources Information Center (ERIC). https://files.eric.ed.gov/fulltext/ED167619.pdf. Accessed July 21, 2018.

  • Young, J. E., Klosko, J. S., & Weishaar, M. E. (2003). Schema therapy a practitioner’s guide. New York: The Guilford Press.

    Google Scholar 

  • Yurica, C. L. (2002). Inventory of cognitive distortions: Development and validation of a psychometric test for the measurement of cognitive distortions. Unpublished doctoral dissertation. Philadelphia: Philadelphia College of Osteopathic Medicine.

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Corresponding author

Correspondence to Fiammetta Cosci.

Ethics declarations

Conflict of interest

The authors declare that they have no conflict of interest.

Informed Consent

The data were analyzed according to the Italian law on the treatment of personal data (i.e., Law no. 196, June 30, 2003). All participants had to provide and sign a written informed consent including a privacy protection disclaimer.

Additional information

Publisher's Note

Springer Nature remains neutral with regard to jurisdictional claims in published maps and institutional affiliations.

Appendix: The Cognitive Distortion Scale (CDS)

Appendix: The Cognitive Distortion Scale (CDS)

Istruzioni

Vorremmo conoscere i diversi tipi di pensiero che lei utilizza. In questo questionario leggerà 10 tipi di pensiero. Riceverà una descrizione per ogni tipo di pensiero. Leggerà anche due esempi che possono aiutarla a comprendere il tipo di pensiero. Saranno sempre esempi di due tipi: uno relativo alle relazioni sociali (come amici, partner e familiari) ed uno relativo ai risultati personali (come raggiungere o non raggiungere un risultato al lavoro). Questi esempi sono proposti per aiutarla a capire come ogni tipo di pensiero si cala nello scenario della vita reale. Il suo compito è cercare di capire il tipo di pensiero che è descritto. Poi, le verrà chiesto di stimare quanto spesso lei utilizza quel tipo di pensiero. Le sarà chiesto di pensare a quanto spesso usa questo tipo di pensiero nei due domini precedentemente descritti (lo scenario sociale e quello riguardante i risultati). Per cortesia, si prenda tempo per pensare alle sue risposte.

  1. 1.

    LETTURA DEL PENSIERO

Le persone talvolta pensano che gli altri stiano pensando male di loro. Questo può succedere anche se le altre persone non hanno detto niente di negativo. Questo è chiamato Lettura del Pensiero. Per chiarire, per piacere legga i casi seguenti:

  1. A.

    Sonia sta prendendo un caffè con il suo fidanzato Giorgio. Giorgio è tranquillo e Sonia chiede se c’è qualcosa che non va. Giorgio risponde che “va tutto bene”. Sonia non crede a Giorgio. Comincia a pensare che lui non è felice con lei.

  2. B.

    Roberto sta lavorando ad un progetto da settimane. Alla fine consegna il progetto finito al suo capo ed è curioso di conoscere l’opinione che il capo ha del suo lavoro. Dopo alcuni giorni, Roberto inizia a preoccuparsi che il suo capo pensi che è un incompetente.

Per piacere indichi quanto spesso usa la Lettura del Pensiero quando si trova in situazioni sociali (come con gli amici, con il partner o con i familiari).

1

2

3

4

5

6

7

Mai

 

Talvolta

  

Sempre

Per piacere indichi quanto spesso usa la Lettura del Pensiero quando si trova in situazioni che prevedono un risultato (come a scuola o al lavoro).

1

2

3

4

5

6

7

Mai

 

Talvolta

  

Sempre

  1. 2.

    CATASTROFIZZAZIONE

Le persone possono fare predizioni negative sul futuro. Quando non ci sono molte evidenze a supporto di queste predizioni, si parla di Catastrofizzazione. Per chiarire, per piacere legga i casi seguenti:

  1. A.

    Giovanni è al primo anno di università. Ha appena ricevuto 25 all’esame di Biologia. Comincia immediatamente a preoccuparsi pensando che finirà il corso di studi con un voto basso e che sarà dura per lui entrare alla scuola di specializzazione.

  2. B.

    Il fidanzato di Rita le ha appena dato la propria opinione sulla loro relazione. Le ha detto che vorrebbe passare un pochino più tempo con i suoi amici. Sulla base di questo, Rita inizia a prevedere che cominceranno ad essere distanti e forse si lasceranno.

Per piacere indichi quanto spesso usa la Catastrofizzazione quando si trova in situazioni sociali (come con gli amici, con il partner o con i familiari).

1

2

3

4

5

6

7

Mai

 

Talvolta

  

Sempre

Per piacere indichi quanto spesso usa la Catastrofizzazione quando si trova in situazioni che prevedono un risultato (come a scuola o al lavoro).

1

2

3

4

5

6

7

Mai

 

Talvolta

  

Sempre

  1. 3.

    PENSIERO TUTTO O NULLA

Quando le persone fanno delle valutazioni, possono vedere le cose come “bianco o nero”. Per esempio, un concerto può essere considerato sia bello che brutto. Oppure, le persone possono riuscire a vedere le sfumature del grigio. Per esempio, un concerto può avere degli aspetti brutti, ma nel complesso essere considerato abbastanza bello. Quando una persona considera qualcosa come o buona o cattiva, si parla di Pensiero Tutto o Nulla. Per chiarire, per piacere legga i casi seguenti:

  1. A.

    Bruno ha ricevuto un “buono” all’esame. É dispiaciuto perché non ha ricevuto un “ottimo”. Egli tende a vedere il successo negli esami come segue: “o vado benissimo o la mia prestazione è un fallimento”.

  2. B.

    Erica è il tipo di persona a cui o piacciono o non piacciono gli altri. O sei fra i suoi preferiti o non lo sei per niente.

Per piacere indichi quanto spesso usa il Pensiero Tutto o Nulla quando si trova in situazioni sociali (come con gli amici, con il partner o con i familiari).

1

2

3

4

5

6

7

Mai

 

Talvolta

  

Sempre

Per piacere indichi quanto spesso usa il Pensiero Tutto o Nulla quando si trova in situazioni che prevedono un risultato (come a scuola o al lavoro).

1

2

3

4

5

6

7

Mai

 

Talvolta

  

Sempre

  1. 4.

    RAGIONAMENTO EMOTIVO

Le persone possono credere che qualcosa sia vero perché “sentono” che è così. Per chiarire, per piacere legga i casi seguenti:

  1. A.

    Gli amici di Paola le hanno detto che non è potuta andare al concerto con loro perché non sono riusciti a trovare abbastanza biglietti per tutti. Paolo sa che probabilmente non l’hanno esclusa intenzionalmente, ma si sente rifiutata. Pertanto, parte di lei crede di essere stata rifiutata.

  2. B.

    Il capo di Tommaso ha detto che la sua prestazione nella società è stata buona. Tuttavia, Tommaso si chiede se avrebbe potuto fare meglio. In effetti, lui sente di aver fallito. Quindi, inizia a credere di essere un fallito.

Per piacere indichi quanto spesso usa il Ragionamento Emotivo quando si trova in situazioni sociali (come con gli amici, con il partner o con i familiari).

1

2

3

4

5

6

7

Mai

 

Talvolta

  

Sempre

Per piacere indichi quanto spesso usa il Ragionamento Emotivo quando si trova in situazioni che prevedono un risultato (come a scuola o al lavoro).

1

2

3

4

5

6

7

Mai

 

Talvolta

  

Sempre

  1. 5.

    ETICHETTAMENTO

Le persone possono etichettare sé stesse come un certo tipo di persona. Se questo si verifica dopo che è successo qualcosa di brutto, si parla di Etichettamento. Per chiarire, per piacere legga i casi seguenti:

  1. A.

    Gianni chiede ad una donna di ballare con lui mentre si trova ad una festa. Lei rifiuta. Quindi, Gianni si considera un perdente.

  2. B.

    Durante la lezione, l’insegnante di Anna chiede se qualcuno conosce la risposta alla sua domanda. Anna alza la mano e dà una risposta. L’insegnante dice “sfortunatamente, non è corretta. Qualcun altro conosce la risposta?”. Anna dice a sé stessa che è una deficiente.

Per piacere indichi quanto spesso usa l’Etichettamento quando si trova in situazioni sociali (come con gli amici, con il partner o con i familiari).

1

2

3

4

5

6

7

Mai

 

Talvolta

  

Sempre

Per piacere indichi quanto spesso usa l’Etichettamento quando si trova in situazioni che prevedono un risultato (come a scuola o al lavoro).

1

2

3

4

5

6

7

Mai

 

Talvolta

  

Sempre

  1. 6.

    FILTRO MENTALE

Talvolta le persone filtrano le informazioni. Quando ci sono informazioni positive e negative, si focalizzano soltanto su quelle negative. Questo è chiamato Filtro Mentale. Per chiarire, per piacere legga i casi seguenti:

  1. A.

    Laura sente il suo nuovo fidanzato, Tommaso, mentre parla di lei con i suoi amici. Lui dice “sì, le cose vanno bene per ora. Lei è davvero intelligente e divertente ed abbiamo molte cose in comune. A volte è un pochino esigente, ma va bene”. Sebbene Tommaso abbia detto per lo più cose positive, Laura si focalizza sull’unico commento negativo e sta male.

  2. B.

    Edoardo è uno studente della scuola superiore. Sta leggendo il giudizio del suo insegnante relativamente al suo ultimo compito. Il suo insegnante ha scritto “Edoardo, tu hai un modo eccellente di esprimere le tue idee. Mi piace davvero come scrivi. Tuttavia, dovresti cercare di scrivere meglio le parti di passaggio fra un’idea e l’altra”. Al di là del fatto che Edoardo ha fatto chiaramente bene, lui pensa soltanto all’unica critica ricevuta e si sente mediocre.

Per piacere indichi quanto spesso usa il Filtro Mentale quando si trova in situazioni sociali (come con gli amici, con il partner o con i familiari).

1

2

3

4

5

6

7

Mai

 

Talvolta

  

Sempre

Per piacere indichi quanto spesso usa il Filtro Mentale quando si trova in situazioni che prevedono un risultato (come a scuola o al lavoro).

1

2

3

4

5

6

7

Mai

 

Talvolta

  

Sempre

  1. 7.

    IPERGENERALIZZAZIONE

Quando si verifica qualcosa di negativo, le persone possono pensare che ulteriori eventi negativi accadranno. Vedono l’evento negativo come l’inizio di una serie. Per chiarire, per piacere legga i casi seguenti:

  1. A.

    Il fidanzato di Vanessa l’ha appena lasciata. Lei pensa: “Non avrò mai una relazione stabile”.

  2. B.

    Giacomo è stato da poco bocciato all’esame di matematica. Lui pensa: “probabilmente sarò bocciato anche agli altri esami del corso”.

  3. C.

    Per piacere indichi quanto spesso usa l’Ipergeneralizzazione quando si trova in situazioni sociali (come con gli amici, con il partner o con i familiari).

1

2

3

4

5

6

7

Mai

 

Talvolta

  

Sempre

Per piacere indichi quanto spesso usa l’Ipergeneralizzazione quando si trova in situazioni che prevedono un risultato (come a scuola o al lavoro).

1

2

3

4

5

6

7

Mai

 

Talvolta

  

Sempre

  1. 8.

    PERSONALIZZAZIONE

Le persone possono credere di essere responsabili delle cose negative che succedono, anche quando non lo sono. In altre parole, prendono un evento negativo e presumono di esserne la causa. Questo è chiamato Personalizzazione. Per chiarire, per piacere legga i casi seguenti:

  1. A.

    La società di Lucia non è riuscita a chiudere un contratto importante. Sebbene molte persone abbiano lavorato duro su questo progetto, lei presume che sia colpa sua.

  2. B.

    Il miglior amico di Cristiano è di cattivo umore ultimamente ed è dura entrare in contatto con lui. Cristiano presume di aver fatto qualcosa di sbagliato che ha fatto sì che il suo amico si comporti così.

Per piacere indichi quanto spesso usa la Personalizzazione quando si trova in situazioni sociali (come con gli amici, con il partner o con i familiari).

1

2

3

4

5

6

7

Mai

   

Talvolta

Sempre

Per piacere indichi quanto spesso usa la Personalizzazione quando si trova in situazioni che prevedono un risultato (come a scuola o al lavoro).

1

2

3

4

5

6

7

Mai

 

Talvolta

  

Sempre

  1. 9.

    DOVERIZZAZIONE

Le persone a volte pensano che le cose dovrebbero o devono andare in un certo modo. Per chiarire, per piacere legga i casi seguenti:

  1. A.

    Lorenzo è sconvolto per aver preso 25 all’esame perché pensa che avrebbe dovuto prendere almeno 28. Ha spesso questi pensieri per molte cose (ad esempio, sente che non dovrebbe mai fallire un passaggio quando gioca a pallone; la sua camera dovrebbe essere organizzata in un certo modo)”.

  2. B.

    Anna crede di dover essere divertente ed interessante quando è con gli altri.

Per piacere indichi quanto spesso usa la Doverizzazione quando si trova in situazioni sociali (come con gli amici, con il partner o con i familiari).

1

2

3

4

5

6

7

Mai

 

Talvolta

  

Sempre

Per piacere indichi quanto spesso usa la Doverizzazione quando si trova in situazioni che prevedono un risultato (come a scuola o al lavoro).

1

2

3

4

5

6

7

Mai

 

Talvolta

  

Sempre

  1. 10.

    MINIMIZZAZIONE O SQUALIFICAZIONE DEL POSITIVO

Le persone a volte possono ignorare le cose positive che capitano loro. Questo è chiamato Minimizzazione o Squalificazione del Positivo. Per chiarire, per piacere legga i casi seguenti:

  1. A.

    Barbara lavora come agente immobiliare. Il suo capo le ha detto di recente che ha fatto un lavoro fantastico in una vendita. Nella sua testa, lei squalifica il risultato perché è stata probabilmente “solo fortunata”.

  2. B.

    Pietro si sta preparando per il suo primo appuntamento. I suoi amici gli dicono che sta bene. Lui squalifica i loro complimenti perché pensa che vogliono soltanto essere carini.

Per piacere indichi quanto spesso usa la Minimizzazione o Squalificazione del Positivo quando si trova in situazioni sociali (come con gli amici, con il partner o con i familiari).

1

2

3

4

5

6

7

Mai

 

Talvolta

  

Sempre

Per piacere indichi quanto spesso usa la Minimizzazione o Squalificazione del Positivo quando si trova in situazioni che prevedono un risultato (come a scuola o al lavoro).

1

2

3

4

5

6

7

Mai

 

Talvolta

  

Sempre

PUNTEGGIO TOTALE CDS_____________

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Check for updates. Verify currency and authenticity via CrossMark

Cite this article

Aldi, G.A., Svicher, A. & Cosci, F. Validation of the Italian Version of the Cognitive Distortion Scale as a Measure of Cognitive Bias in a Non-clinical Sample. J Rat-Emo Cognitive-Behav Ther 38, 56–75 (2020). https://doi.org/10.1007/s10942-019-00324-4

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/s10942-019-00324-4

Keywords

Navigation