Skip to main content
Log in

Sulla rappresentazione analitica delle funzioni di piÙ variabili reali

  • Published:
Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo (1884-1940)

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

References

  1. Vedi:H. Lebesgue,Leçons sur ľintégration et la recherche des fonctions primitives (Paris, Gauthier-Villars, 1904).

    Google Scholar 

  2. Cioè tali che possano costruirsi effettuando, secondo una data legge, un numero finito, oppure un’infinità numerabile, di somme, moltiplicazioni e passaggi al limite, sopra delle variabili e delle costanti. Su questo argomento vedi:H. Lebesgue,Sur Us fonctions représentables analytiquement [Journal de Mathématiques pures et appliquées, VIe série, t. I (1905), pp. 139–216].

    Google Scholar 

  3. Cfr.: a)E. Landau,Über die Approximation einer stetigen Funktion durch eine ganze rationale Funktion [questi Rendiconti, t. XXV (I° semestre 1908), pp. 337–345]; b)de la Vallée Poussin,Sur ľapproximation des fonctions ďune variable réelle et de leurs dérivées par des polynômes et des suites limitées de Fourier [Bulletins de la classe des Sciences de ľAcadémie Royale de Belgique, 1908, pp. 193-254].

    Google Scholar 

  4. F. Riesz,Über die Approximation einer Funktion durch Polynome [Jahresbericht der Deutschen Mathematiker-Vereinigung, Bd. XVII (1908), pp. 196–211].

    Google Scholar 

  5. Sul concetto diderivata di una funzione di due variabili, vedi: a)R. Bettazzi,Sui concetti di derivazione e ďintegrazione dette funzioni di più variabili reali [Giornale di Matematiche, vol. XXII (1884), pp. 133–166]; b)G. Vitali,Sui gruppi di punti e sulle funzioni di variabili reali [Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, vol. XLIII (1907-1908), pp. 229-246]. Su tale argomento ilLebesgue pubblicherà tra poco un lavoro di cui mi ha, molto gentilmente, comunicato alcuni importanti risultati: tengo, perciò, a ringraziarlo, qui, vivamente.

    Google Scholar 

  6. Loc. cit. 8) b.

  7. Vedi:H. Lebesgue,Leçons sur les séries trigonométriques (Paris, Gauthier-Villars, 1906), p. 13.

    Google Scholar 

  8. Loc. cit. 3) b, n° 20.

  9. Loc. cit. 10), p. 11.

  10. Vedi:G. Fubini,Sugli integrali multipli [Rendiconti della R. Accadetnia dei Lincei, serie V, vol. XVI, I° semestre 1907, pp. 608–614].

    Google Scholar 

  11. Loc. cit. 1), Ch. VII.

  12. Loc. cit. 16).

  13. Rendiconto delle sessioni della R. Accademia delle Scienze delľIstituto di Bologna, vol. XII (1907–1908), pp. 62–75

  14. Loc. cit. 16).

  15. Loc. cit. 10), p. 13.

  16. Ľinversione delle integrazioni è permessa, poichè, essendo la funzione ψ (u 1,u 2) integrabile superficialmente, è [Fubini, loc. cit. 16)]

  17. Loc. cit. 16).

  18. Questo teorema fu dato, per la prima volta e per gľintegrali diRiemann, dalľARZELàSulla integrazione per serie [Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, vol. I (1885), pp. 532–537, 566–569] eSulle serie di funzioni [Memorie della R. Accademia delle Scienze delľIstituto di Bologna, sezione delle Scienze Fisiche e Matematiche, serie V, tomo VIII (1899–1900), pp. 3–58, 91–134].H. Lebesgue lo ha poi esteso ai suoi integraliintegrale, Longueur, Aire [Annali di Matematica pura ed applicata, serie III, tomo VII (1902), pp. 231–359] e loc. cit. 10), pag. 14.

  19. Jordan,Cours ďAnalyse de ľÉcole Polytechnique, 2e édition (Paris, Gauthier-Villars, 1893-1896).

    Google Scholar 

  20. Loc. cit. 1), pag. 128.

  21. Loc. cit. 1), pag. 125. Vedi anche la mia Nota:Sulla rettificazione delle curve [Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, vol. XLIII (1907–1908), pp. 783–800].

  22. Loc. cit. 1), pag. 121.

  23. Loc. cit. 1), pag. 128. Si ricordi che per la prima delle (1),f(x 1,x 2), considerata come funzione della solax 1 risulta a variazione limitata.

  24. Loc. cit. 10), pag. 14.

  25. Loc. cit. 16).

  26. Il ragionamento qui usato è analogo a quello di cui si è servito ilde la Vallée Poussin [loc. cit. 3) b, pag. 208] per dimostrare che se la derivata primaf′(x) ha una derivata prima generalizzataa nel puntox, la derivata seconda generalizzata dif(x) è uguale ada.

  27. Loc. cit. 16).

  28. Beppo Levi,Sopra ľintegrazione delle serie [Rendiconti del R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, serie II, vol. XXXIX (1906), pp. 775–780], ed ancheVitali,Sulľintegrazione per serie [Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, tomo XXIII (I° semestre 1907), pp. 137-155].

    Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Tonelli, L. Sulla rappresentazione analitica delle funzioni di piÙ variabili reali. Rend. Circ. Matem. Palermo 29, 1–36 (1910). https://doi.org/10.1007/BF03014058

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF03014058

Navigation