Skip to main content
Log in

Ricerche Sui Raggi Positivi e Neutrali

Liberazione di Elettroni da Superficie Metalliche

  • Published:
Il Nuovo Cimento (1924-1942)

Sunto

Si assegnano le equazioni dell’assorbimento dei raggi positivi, e della produzione ed assorbimento dei raggi neutrali nel gas, nel dispositivo descritto in N.I.Si determinano sperimentalmente le sezioni efficaci dei gas Ar, Need Heper l’assorbimento dei proprî ioni ed atomi. Si stabilisce che queste non variano sensibilmente colle velocità, in accordo coi risultati di N.I.Si determinano i coefficienti di liberazione d’elettroni da una superficie metallica da parte degli ioni Ar+, Ne+, He+, H2+,e degli atomi Ar, Ne, He,a velocità comprese fra 600 Ve 6 V.Si trova che essi differiscono poco fra loro, alle velocità superiori a 100 V;alle velocità più basse i coefficienti relativi agli atomi tendono a zero, mentre quelli relativi agli ioni tendono verso valori limiti determinati, che stanno fra loro nello stesso ordine che i potenziali di ionizzazione rispettivi.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Similar content being viewed by others

Reference

  1. « Nuovo Cimento »,11, 34, 1934.

Reference

  1. V. per es.K. K. Darrow,Electrical phenomena in gases. Baltimore, 1932, pag. 135 e segg.

Reference

  1. Una teoria della neutralizzazione è stata data dal Wien (« Berl. Ber. », 27 luglio 1911) per raggi positivi veloci, e per condizioni di misura diverse dalle mie. Differenza fondamentale fra i raggi veloci del Wien e quelli qui studiati è quella che le particelle neutre aventi origine dai primi sono suscettibili di ionizzarsi di nuovo, mentre ciò non ha luogo in misura importante coi raggi lenti. Nei primi, dopo un determinato percorso attraverso il gas è raggiunto uno stato di equilibrio, caratterizzato da un rapporto costante fra il numero delle particelle cariche e quello delle particelle neutre che le accompagnano. Coi raggi lenti, ai quali il calcolo qui riportato si riferisce, questo rapporto tende a zero col crescere del percorso, o col erescere della pressione del gas su un dato percorso: come si vedrà dai risultati sperimentali.

Reference

  1. Dai dati diH. Kallmann eB. Rosen, « Zs. f. Phys. »,61, 61, 1930, perAr + inAr si ricava Qn = 80. Gli stessi in collaborazione conW. Lasareff, « Zs. f. Phys. »,76, 213, 1932, trovano perAr inAr, Q′ = 37, in un dispositivo dove la limitazione per mezzo di diaframmi era meno severa che nel mio (il che giustifica il valore più piccolo).

    Article  ADS  MATH  Google Scholar 

Reference

  1. V. la nota (1) a pag. 104.

Reference

  1. Poichè per questa si prevede un effetto selettivo colla natura del gas (v.Kallmann eRosen, l. c. e qui fig. 3b).

Reference

  1. V. N. I., pag. 39.

Reference

  1. H. Kallmann, W. Lasareff eB. Rosen, loc. cit., riportano delle misure dalle quali si concluderebbe che il coefficiente k′ non decresce sensibilmente colla velocità sin verso i 30 Volt: dato che il loro dispositivo non era particolarmente adatto alle misure a basse velocità, si deve presumere che queste siano state falsate forse da diffusione di particelle.

References

  1. « Proc. Roy. Soc. »127, 373, 1930.

    Google Scholar 

  2. « Phyaica, »8, 13, 1928.

  3. H. Kallmann eA. Rostagni, « Nature »,132, 567, 1933.

    Article  ADS  Google Scholar 

  4. C. J. Brasefield, « Phys. Rev. »,44, 1002, 1933.

    Article  ADS  MATH  Google Scholar 

Reference

  1. F. Wolf, « Zs. f. Phys. »,74, 585, 1932.

    Article  ADS  Google Scholar 

Download references

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Rostagni, A. Ricerche Sui Raggi Positivi e Neutrali. Nuovo Cim 11, 99–113 (1934). https://doi.org/10.1007/BF02960306

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02960306

Navigation