Skip to main content
Log in

La curva razionale normale ed i suoi gruppi proiettivi

  • Published:
Mathematische Annalen Aims and scope Submit manuscript

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

References

  1. Saggi d'una teoria geometrica delle forme binarie [Rendic. Accad. Lincei29 (1920), S. 313–316, 344–346, 398–401;30 (1921), S. 44–48].Nuovi contributi geometrici alla teoria delle forme binarie [Rendic. Ist. Lombardo54 (1921).

  2. Si tratta in sostanza d'una generalizzazione delprincipio di trasporto di Hesse [Ein Übertragungsprinzip, Journ. für Math.66 (1867), S. 15–21], alla quale Klein accenna nel suoProgramma [Ann. di Mat.17 (1889–90), S. 307–343, § 5] e Lie dedica alcune pagine d'un suo trattato [Lie-Scheffers:Vorlesungen über kontinuierliche Gruppen, Leipzig, Teubner 1893, Kap. 23]. Casi particolari eleganti si trovano in Klein,Elementarmathematik, ecc. [Leipzig, Teubner 1911], vol. 1o, Parte 2a, 1, 3, e Brusotti:Sulla curva razionale normale ecc. [Ann. di Mat. (3)9 (1904), S. 311–352]; ma in quest' argomento il lavoro più notevole e più vicino al nostro punto di vista, è l'importante memoria di Fano,Sulle varietà algebriche con un gruppo continuo non integrabile di trasformazioni proiettive in sè [Memorie Acc. Torino (2)46 (1896), S. 187–218] che, nel seguito, richiameremo più volte, citando il solo nome dell' Autore.

  3. In talune questioni aritmetiche dove non è opportuno prescindere dal fattore di proporzionalità, giova assumere lea i come coordinatenon omogenee di punto in unS n+1. Cfr. Pincherle,Una interpretazione geometrica ed una estensione della divisibilità dei polinomi [Periodico di Mat. (4)1, no 4, S. 276–282].

  4. Cfr. Bertini,Introdueione alla geometria proiettiva degl' iperspari [Pisa, Spoerri, 1907], Cap. 12o, N. 8.

    Google Scholar 

  5. Cfr. Fano, no 22, Brusotti, loco cit. no 3.

  6. Nella MemoriaSul modello minimo della varietà delle m-ple non ordinate, ecc. [Ann. di Mat. (3)27 (1917), S. 1–40], Bordiga ha dimostrato che il modello minimo per laM n+m (cioè la varietà di minimo ordine che rappresenta le coppie predette senza eccezioni) è dato, almeno per il caso di spazî della stessa dimensione, dalla notavarietà di Segre.

    Google Scholar 

  7. Cfr. Fano, § 3.

  8. Cfr. Bertini,Introduzione, Cap. 12o, no 19.

  9. Occorrerà naturalmente fissare il ϱ. Nel seguito, quando ciò non possa dar inogó ad inconvenienti porremo addirittura ϱ=1.

  10. Si veda ad es. la dimostrazione di questo téorema (dovuto ad Aronhold) esposta nel trattato di Enriques-Chisini,Teoria geometrica delle equazioni [Bologna, Zanichelli] Vol. 1o, Cap. Io, no 2.

  11. Cfr. Fano, no 11.

  12. Cfr. Fano, no 15, nota 4.

  13. Ibidem, Cfr. Fano, no 15, nota 4.

  14. Ibidem, Cfr. Fano, no 14, nota 4.

  15. Diciamogenerica, giacchè se unaV 3 diW si spezza in più parti, ognuna di queste è, in senso proprio, una traiettoria.

  16. Comunemente questa proposizione si dimostra ricorrendo alla relazione tra grado e peso d'un invariante: alla quale per ora non vogliamo fare appello.

  17. Sappiamo già (no 3) che i punti dij=0 sono imagini delle quaterne armoniche: quelli dii=0 rappresentano invece le quaterne equianarmoniche. Questa notissima proprietà può ad es. dimostrarsi ricorrendo all' espressione (20).

  18. Precisati opportunamente i fattori numerici, questa relazione comunemente si scrive sotto la forma 27d 4=i 3−6j 2.

  19. Cfr. Torelli,Dimostrazione di una formula di de Jonquières, ecc [Rendic. Palermo21 (1906)], formula (1).

  20. Severi,I gruppi neutri con elementi multipli di un' involuzione sopra un ente rasionale [Rendio. Accad. Lincei (5)9 (1900), S. 379–382], formula (2).

    Google Scholar 

  21. S' intende che il simbolo (ab)k va sviluppato come se fosse relativo ad unaf k di coefficientia o ,a 1,...,a k . Questa avvertenza valga per casi ansloghi che incontreremo di frequente nel seguito.

  22. Perk=n−1 l'inviluppo riducesi alla stellaU contata due volte.

  23. Quest' ordine si determina facilmente con procedimento analogo a quello del no 12.

  24. Per esempio: la molteplicità di un puntoi-plo delG n per i snoi gruppi polari:il teorema di permutabilità nella sua forma più generale: Il gruppo polare misto diO 1,O 2 ,...,O h rispetto ad unG n coincide col gruppo polare misto diO 1,O 2,...,O t rispetto alG n −(n−t), polare diO t+1,...,O k rispetto alG n , lalegge di reciprocità, ecc.

  25. Cfr. Loria,Sulle curve razionali normali in uno spazio a n dimensioni [Giorn. di mat.26 (1888), S. 334–347], no 14.

    Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Comessatti, A. La curva razionale normale ed i suoi gruppi proiettivi. Math. Ann. 89, 272–297 (1923). https://doi.org/10.1007/BF01455982

Download citation

  • Received:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF01455982

Navigation